Notizie
Cerca
Carosino
03 Marzo 2025 - 18:15
Una serata per parlare del Decreto Sicurezza
Ha suscitato molto interesse, nonché un certo scalpore politico, la pubblica serata-evento che si è tenuta sul "DDL Sicurezza", lo scorso 28 febbraio a Carosino. Promosso dal locale movimento politico Altre Quote, molto attivo in diversi ambiti e vera e propria spina nel fianco nell’opporsi politicamente all’attuale maggioranza di governo cittadino, l’incontro ha inteso promuovere oltre l’informativa stessa del testo contenuto nel decreto, anche una discussione critica su quanto potrebbe verificarsi se convertito in legge.
A dire infatti del citato movimento politico, il DDL in parola presenterebbe numerosi elementi che contrasterebbero con molti dei principi non solo della Costituzione ma anche dell’Ordinamento giuridico: in particolare nel campo del diritto penale, di quello dell’immigrazione e del diritto penitenziario. Al tavolo si sono alternati gli intervenuti dell'avv. Gianluca Sebastio (Delegato dell'osservatorio carcere U.C.PI. e socio dell'Ass. Antigone-Puglia), l'avv. immigrazionista Lucia Cavallo, Francesco Brigati (Segretario provinciale Fiom), Carmen Cofano (referente di Emergency-Valle d'Itria) e la dott.ssa Cristina Leone del Movimento Altre Quote organizzatori dell’evento).
L'avv. Sebastio si è soffermato sullo stato di grave abbandono in cui versano tutte le carceri italiane e nello specifico quella di Taranto. L'avv. Cavallo ha ribadito che il Ddl Sicurezza, prevede un inasprimento della pena detentiva per reati già contemplati dal codice penale, colpendo soprattutto alcuni soggetti fragili, come ad esempio gli stranieri extra UE (meno del 30% del numero complessivo dei detenuti). Carmen Cofano si è invece soffermata sulla spiegazione di come il DdL Sicurezza in questione, preveda un aumento dei finanziamenti per le operazioni di polizia e controllo sul territorio, alimentando discriminazioni e divisioni sociali, conflitto e marginalità. Francesco Brigati, da parte sua, ha espresso forte preoccupazione per le conseguenze di questo decreto, precisando che la sicurezza non deve essere costruita sulla paura e bisogna garantire diritti e dignità a tutti i lavoratori. Per completezza d’informazione bisogna riportare anche come, nei giorni prima dell’evento, ci sia stato una specie di profondo battibecco politico tra il movimento Altre Quote e la stessa Amministrazione comunale in carica.
In conclusione e visto anche il periodo che si sta vivendo, è ancor più essenziale avviare sempre un dialogo costruttivo tra le parti, al fine di trovare soluzioni comuni che garantiscano sicurezza e dignità a tutti, nessuno escluso.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA