Cerca

Cerca

Sanità

Oncologia di precisione, passi in avanti grazie ad una dottoressa pugliese

La brindisina Concetta Cafiero lavora in Asl Taranto

Scalera e Cafiero

Scalera e Cafiero

"Nei giorni scorsi ho appresso dalla stampa di uno studio che fa fare un passo avanti nell'oncologia di precisione attraverso uno strumento farmacogenetico rivoluzionario. Il progetto è stato avviato presso l'Asl di Taranto dalla Dott.ssa Concetta Cafiero, autrice dello studio, dal Prof. Raffaele Palmirotta e dal Prof. Salvatore Pisconti, che hanno guidato lo sviluppo iniziale della piattaforma predittiva. Stamattina (ieri, ndr) – ha dichiarato il Consigliere Regionale Antonio Paolo Scalera - ho avuto il piacere e l'onore di incontrare e conoscere la Dott.ssa Cafiero, esperto in genetica medica, genetica oncologica, biologia molecolare e bioinformatica. Dopo la specializzazione in genetica medica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Policlinico Universitario "Agostino Gemelli ", dopo aver diretto il laboratorio di Genetica Medica e di Biologia Molecolare ARTEMISIA LAB e aver ricoperto il ruolo di Dirigente Biologo Anatomia Patologia presso l'Asl di Frosinone, la docente di Genetica Medica presso gli Istituti di Anatomia e istologia Patologica Università Cattolica Del Sacro Cuore di Roma, nel 2021, per amore verso la sua terra è voluta rientrare in Puglia e attualmente ricopre l'incarico di Dirigente Biologo Genetista, Servizio Biopsia Liquida e Farmacogenetica del Presidio Ospedaliero "San Marco" di Grottaglie.

Dal 2021 a giugno 2023 la Dott.ssa Cafiero è stata anche componente del Comitato Etico della Regione Puglia come esperto in Genetica.

E' stato proprio l'amore per la sua terra e la sua gente a spingerla a fare rientro nella sua città natale, Brindisi.

Nei giorni scorsi la rivista scientifica Genes ha pubblicato uno studio, la cui autrice principale è proprio la Prof.ssa Concetta Cafiero. Uno studio che fa fare un passo avanti nell'oncologia di precisione attraverso uno strumento farmacogenetico rivoluzionario in grado di prevedere gli effetti collaterali della chemioterapia in base al profilo genetico di un paziente. Questa piattaforma innovativa, testata su pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, promette di rivoluzionare il trattamento del cancro e di andare oltre l'oncologia, consentendo a chiunque di valutare la propria predisposizione genetica alla tossicità correlata alla chemioterapia prima ancora di sviluppare il cancro. Lo studio introduce la Piattaforma Multipanel per Farmaci Antiblastici, uno strumento brevettato progettato per personalizzare la chemioterapia. Questo strumento aiuta i medici a soppesare i benefici e i rischi del trattamento in modo preciso e specifico per ogni paziente. Il suo utilizzo rappresenta un punto di svolta nella terapia personalizzata, poiché spesso i trattamenti oncologici vengono selezionati in base a linee guida cliniche che non tengono conto delle differenze genetiche individuali. Questo può portare a reazioni avverse ai farmaci inaspettate, compromettendo il successo del trattamento e il benessere del paziente. Lo sviluppo globale e la supervisione del progetto sono stati condotti dalla Sbarro Health Research Organization presso la Temple University di Philadelphia, negli Stati Uniti, sotto la guida del Professor Antonio Giordano e del dottor Canio Martinelli, garantendo che il modello soddisfacesse i più elevati standard di rigore scientifico e applicabilità clinica. I pazienti oncologici possono ora beneficiare di trattamenti più personalizzati e meno invasivi. Questo studio apre nuove prospettive per il futuro della medicina oncologica, offrendo speranza e miglioramenti concreti nella qualità della vita dei pazienti.

La Dott.ssa Concetta Cafiero – ha proseguito Scalera - ha brevettato, altresì, un metodo per la determinazione quali-quantitativa del microbiota intestinale. Il suo brevetto ha vinto, tra l'altro, il bando del ministero dello Sviluppo Economico gestito da Invitalia, che valorizza i migliori brevetti. Il test brevettato dall'azienda Artemisia Lab Srl rende molto più pratico e semplice la diagnosi, consentendo di valutare in tempi rapidi e in maniera precisa la composizione qualitativa e quantitativa del microbiota intestinale, correlato a determinate forme batteriche responsabili di patologie metaboliche ed infiammatorie. Dal punto di vista oncologico il microbiota intestinale è importantissimo perché alcune specie batteriche sono cancerose per cui quando si localizzano nel nostro intestino e rimangono per molto tempo con le loro tossine possono essere causa di tantissime patologie, ma si è scoperto che alcuni pazienti oncologici non rispondono all'immunoterapia a causa del microbiota intestinale in quanto il microbiota scherma l'immunoterapico facendo sì che questo non possa esercitare la sua attività. Questa è la cosa importantissima.

Il test, brevettato nel 2020, ha superato tutti i trial clinici e ottenuto una pubblicazione scientifica su Springer Nature dal titolo:"Dysbiosis in intestinal microbiome linked to fecal blood determined by direct hybridization".

Nei prossimi giorni – ha concluso Scalera - depositerò una richiesta di audizione urgente perché la Dott.ssa Concetta Cafiero, di cui la nostra terra deve essere orgogliosa, venga messa nelle condizioni migliori per poter lavorare, quelle condizioni che dopo la mia visita di stamattina non sono affatto garantite, anzi non ci sono affatto. La prof.ssa Cafiero va valorizzata e noi pugliesi ne dobbiamo esserne fieri ed orgogliosi. Non possiamo permetterci di perdere una grande eccellenza in campo genetico come lei, in previsione anche dell'apertura del nuovo Ospedale San Cataldo che deve avere una visione di Policlinico e dove le competenze, l'esperienza e le capacità di una grande professionista, come la Dott.ssa Cafiero, devono essere valorizzate al meglio. Chiederò, quanto prima, che vengano ascoltati in Commissione Sanità l'Assessore Regionale alla salute e la Direzione Strategica dell'ASL di Taranto. Alla Dott.ssa Cafiero vanno affiancati i tecnici e vanno dati tutti gli strumenti necessari per lavorare per il bene della nostra comunità."

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori