Cerca

Cerca

L'iniziativa

Mostra fotografica sulla Storia della Difesa Militare di Taranto

Domenica l'appuntamento in Arsenale

L'Arsenale militare di Taranto, la Mostra Storica Artigiana

L'Arsenale militare di Taranto, la Mostra Storica Artigiana

Domenica 29 settembre, dalle ore 10 alle 20, l’Arsenale Militare Marittimo di Taranto ospiterà una mostra fotografica dal titolo “Storia della Difesa Militare di Taranto”, promossa dall’Associazione Treni Storici Puglia (Atsp) in collaborazione con l’Arsenale.

L’esposizione, situata nella storica Sala a Tracciare, si concentra sulle Batterie Costiere della piazzaforte militare di Taranto, con particolare riferimento alla batteria di San Vito, punto centrale del Comando Difesa della base navale. Costruite tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, queste batterie furono modernizzate durante la seconda guerra mondiale.

Il percorso include anche la visita alla Mo.S.A. che dal 1979 espone cimeli e manufatti ispirati alla storia e alla tradizione operaia degli Arsenalotti e della base navale di Taranto; al bunker della seconda guerra mondiale, dove saranno esposte uniformi, originali, di varie Forze Armate, risalenti agli anni quaranta dell’Associazione Europea Historica; alla Locomotiva a Vapore FS 835 327 del 1921, restaurata nel 2008 dai soci dell’Associazione Treni Storci Puglia, che ne curano ancor oggi il suo aspetto storico e la sua conservazione. Sarà inoltre possibile ammirare l’antico Orologio, funzionante da 135 anni con i meccanismi originali risalenti all’inizio del XX secolo e che ancora oggi detta i tempi ed i ritmi di lavoro dell’Arsenale Militare Marittimo.

L’ingresso, esclusivamente pedonale, è gratuito e aperto a tutti, tramite la porta principale di via Di Palma, senza necessità di prenotazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori