Notizie
Cerca
Cultura
24 Settembre 2024 - 17:00
La giornalista Barbara Carfagna, volto noto di Rai 1
La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici torna a Taranto, venerdì 27 settembre, dalle ore 9 alle 24, presso il Parco della Musica (ex Bac), con un evento atteso da tutta la comunità scientifica e mirato a sensibilizzare i cittadini sul ruolo fondamentale della ricerca e dell’innovazione, che si svolgerà in contemporanea in tutta Europa. Per l’edizione 2024 anche l’Its Academy Apulia Digital, fondazione che propone in tutta la Puglia corsi professionalizzanti Ict e Centro di Trasferimento Tecnologico, partecipa all’evento promosso dall’Università degli Studi di Bari e Its Academy Logistica Puglia, con il patrocinio del Comune di Taranto e di Europe Direct Taranto, nell’ambito del Progetto “Calliope”.
Grazie all’invito dei promotori, l’Its Academy - che nella sede tarantina propone i percorsi formativi in collaborazione con Confindustria Taranto - presenterà sia l’offerta formativa dei nuovi corsi, in avvio ad Ottobre, che una serie di progetti d’innovazione sviluppati da studenti e aziende partner. I visitatori dello stand in Dome Orione, infatti, potranno visionare una serie di exhibit realizzati in ambito di ricerca tecnologica per Realtà Virtuale, Aumentata e mista, Metaverso, Intelligenza Artificiale e testare esperienze immersive con varie tipologie di dispositivi.
Nel ricco programma della manifestazione sono, inoltre, ben due le iniziative organizzate da Apulia Digital. Si parte alle ore 21 con l’Aperi-Tech dal tema L’evoluzione delle società tecnologiche: dal territorio agli scenari globali. Una conversazione su esperienze, prospettive e “note di viaggio” sui trend della Digital Innovation che vedrà protagonisti la giornalista e autrice Rai, Barbara Carfagna, conduttrice di Codice: la vita è digitale in onda su Rai 1, tra le prime a raccontare in tv la rivoluzione digitale, e Massimo Cerofolini, giornalista, autore e conduttore del programma Eta Beta in onda su RAI Radio1, che dal 2012 racconta l’attualità dell’innovazione tecnologica.
Massimo Cerofolini
I due noti divulgatori scientifici, narreranno le loro esperienze di viaggio in vari Paesi del mondo per osservare le varie declinazioni della rivoluzione tecnologica, con numerosi contributi filmati. Nella fase introduttiva del talk presenti anche il presidente dell’Its Academy Apulia Digital, Euclide Della Vista, e il professor Gianluca Maria Farinola, pro-rettore con delega Ricerca ed Innovazione dell’Ateneo Barese. A concludere aperitivo di networking Spritz &Jazz.
Start alle ore 22.30, invece, per il concerto dei Materazi Future Club, grintosa ed eccentrica band lombarda, fondata nel 2020, che dopo il debut-album “Formazione Titolare” ha pubblicato nel 2024 l’EP “Punkinari”, titolo del fortunato tour che sta attraversando tutta Italia.
Materazi Future Club (ph Davide Dimitri)
Un’occasione imperdibile, quindi, per scoprire l’originale sound del trio che fonde sonorità post-punk, raggae, ska, dub e sound british con una smisurata passione per il Calcio, pronta a sorprendere il pubblico con un live tutto da ballare.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero e gratuito.
Per informazioni: https://taranto.ern-bari.it/ e https://www.apuliadigital.it/
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA