Cerca
Cultura
25 Settembre 2024 - 09:00
Taranto al centro dell’Archeologia. In concomitanza con il LXIII Convegno internazionale di studi sulla Magna Grecia organizzato dall’Isamg (26/29 settembre nel salone di rappresentanza della Provincia, con chiusura al Castello aragonese, concesso dalla Marina Militare), sul tema “Miti e culti eroici in Magna Grecia”, Taranto svelerà i suoi tesori archeologici (alcuni, ma molto significativi) e (ri)costruirà un clima culturale fra mito e storia grazie al Taras Teatro Festival ideato da Massimo Cimaglia, con un ricco cartellone di rappresentazioni, laboratori teatrali, reading e dialoghi tra scena antica e visioni contemporanee.
Nello stesso periodo, dal 27 al 29 settembre, l’altra grande istituzione culturale con sede in Taranto, la Soprintendenza nazionale per il patrimonio culturale subacqueo (restituita a Taranto dal ministro Giuli, anche se c’è ancora il rischio che debba perdere le competenze di Archeologia belle arti e paesaggio per la Provincia jonica), aprirà, in concomitanza con le Giornate europee del Patrimonio (28 e 29 settembre), le proprie sedi negli ex conventi di San Domenico, in Città Vecchia, e di Sant’Antonio, al Borgo (per inciso, due gioielli architettonici), dove sono visitabili due mostre di eccezionale interesse archeologico, culturale ed estetico: “tesORI clandestini” e “Recuperati dagli abissi”, oltre al parco archeologico di Collepasso, in via Rondinelli, intitolato al grande archeologo ed accademico tarantino Enzo Lippolis (sarà aperto dalle ore 18 alle 21 di sabato 28).
Venerdì 27 settembre apertura serale, dalle 18,30 alle 22,30, della sede di San Domenico (via Duomo, 33; dal chiostro si scorgono tra l’altro i resti del tempio greco che sorgeva sotto la chiesa di San Domenico), dove sono in esposizione tesori archeologici trafugati e restituiti, grazie all’opera dei Carabinieri del Nucleo tutela del patrimonio culturale. Ex convento e mostra visitabili anche sabato 28, dalle ore 9 alle 13 e dalle 18 alle 21, e domenica 29, dalle ore 9 alle 13.
Negli stessi orari il 28 e 29 settembre sarà visitabile, nel quattrocentesco convento di Sant’Antonio (via Viola 12), la suggestiva, incantevole mostra di reperti dal naufragio nel Canale d’Otranto di una nave corinzia diretta verso le coste italiane; allestimento in vetrine di un blu profondo, arricchito da riproduzioni con stampanti 3D di alcuni vasi per una presa di contatto tattile per ciechi, ipovedenti ma anche semplici curiosi.
Previste anche visite guidate.
Le Giornate europee del Patrimonio costituiscono la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il tema del 2024 è “Patrimonio in cammino”, un invito a scoprire e riscoprire cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.
L’iniziativa è stata illustrata nel corso della presentazione dei lavori del Convegno (tenuta dal presidente dell’Isamg, Aldo Siciliano, e dal presidente del comitato scientifico Mario Lombardo) dalla soprintendente Francesca Romana Paolillo.
Imperdibili occasioni.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA