Notizie
Cerca
Taranto
16 Settembre 2024 - 10:30
Via Duomo, Città Vecchia. La sede della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo
"Se non si corregge subito il decreto del Ministero della Cultura, che relega quella di Taranto a sede operativa, la nostra città perderà la sede nazionale della Soprintendenza per il Patrimonio Culturale Subacqueo in favore di Napoli.
Quella che, a fatica, il capoluogo sta compiendo per affrancarsi dalla monodipendenza dall'acciaio è una rivoluzione capace di trasformare la valorizzazione dei suoi beni culturali in fattore di sviluppo economico e produttivo.
E allora, proprio perché la cultura genera economia, penso sia giunto il momento di aprire una "vertenza cultura" per Taranto".
Lo dichiara Massimiliano Stellato, consigliere regionale e comunale.
"Una "vertenza" che non si limiti alla sola protesta di piazza, ma che individui percorsi, interlocutori e obiettivi.
Occorre partire dal confronto con le "forze qualificate" che fanno e promuovono cultura nelle sue diverse forme ed espressioni.
A Taranto, ci sono realtà affermate, altre storiche, alcune emergenti in grado di indicarci la rotta da percorrere.
Si tratta di mettere a sistema voci e competenze, trovando un filo conduttore comune che metta insieme contributi e idee, associazioni e imprese, artisti e saggi.
E, perchè no, coinvolgendo la politica e le istituzioni centrali e periferiche.
Tanto è stato fatto, certo - prosegue Stellato - ma il potenziale culturale ancora inespresso è davvero tanto.
La cultura a Taranto non si trova "solo" al Castello Aragonese, alla Concattedrale, a San Domenico, alla Cattedrale di San Cataldo, al MarTa, al Museo diocesano, al Mudit, all'Arcivescovado, al chiostro dell'ex convento di Sant'Antonio o agli spazi del Conservatorio Paisiello.
È molto altro, ancora.
E non bisogna nemmeno accontentarsi della riqualificazione di Palazzo degli Uffici, Palazzo Carducci, Palazzo Troilo e Palazzo Frisini.
La Città Vecchia, con i suoi spazi e i suoi vicoli ancora da recuperare - a mio avviso con un partenariato pubblico-privato- è un incubatore culturale che nonostante tutto desta meraviglia agli occhi dei turisti.
Ad entrare in simbiosi con i nostri luoghi della cultura devono essere gli eventi culturali, non solo gli spettacoli.
È questa l'alleanza perfetta.
Con il Ministero della Cultura non occorre solo discutere della restituzione del maltolto, rispetto allo "scippo" della Soprintendenza del Patrimonio Culturale Subacqueo.
Occorre aprire una vera e propria "vertenza cultura", in grado di far voltare finalmente pagina alla nostra città".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA