Notizie
Cerca
La città
18 Luglio 2024 - 10:44
Lido Taranto - foto d'archivio
Un "progetto di rinaturalizzazione dell’area che un tempo ospitava il 'Lido Taranto' uno spazio il cui potenziale andrà debitamente sfruttato per la presenza della spiaggia, del mare e della rampa che collega viale Virgilio con Vittorio Emanuele III" è stato annunciato dal Comune di Taranto.
Si tratta, viene spiegato da Palazzo di Città, di un intervento prevede un investimento complessivo di 4 milioni di euro, finanziato dal Bando M.I.T. “Programma di Azione e Coesione complementare al PON Infrastrutture e Reti 2014-2020”.
Le opere includono la demolizione completa dei manufatti fatiscenti sulla spiaggia, la rimozione dei telai obsoleti dal mare, il versamento di sabbia naturale nella zona attualmente destinata a parcheggio e la riqualificazione delle gallerie storiche sottostanti il lungomare. Si procederà anche alla creazione di un idoneo sistema vegetazionale, per usare le parole del Comune, con un piano di riassetto naturalistico idoneo all’ecosistema, in corrispondenza del piazzale antistante le gallerie. Viene annunciata la progettazione dei percorsi attrezzati (lungo la passeggiata pedonale, il collegamento pedonale ed il piazzale antistante le gallerie); la ristrutturazione e valorizzazione delle attrezzature collettive esistenti; la progettazione di spazi interstiziali, aree pubbliche, percorsi pedonali, passeggiate; l’individuazione di una serie di operazioni finalizzate alla realizzazione di strutture ricettive e del loisir, realizzando nuove percorrenze e recuperando le strutture esistenti (gallerie e piazzale ad esse antistante).
Stando a quanto programmato dall’Amministrazione a seguito della conclusione della conferenza di servizi, che ha permesso di acquisire tutti i pareri necessari per procedere oltre, il progetto di fattibilità dovrebbe essere approvato entro agosto di quest’anno per poi avviare a settembre la gara per l’affidamento congiunto della progettazione esecutiva e dei lavori, che dovrebbero partire a gennaio 2025 per essere ultimati nel febbraio dell’anno successivo.
La denominazione esatta del progetto è “Realizzazione di passeggiata a bordo mare ai piedi della scarpata verde del Lungomare Vittorio Emanuele III e riqualificazione delle gallerie ai civici 14, 14° e 14b di viale Virgilio e degli antistanti piazzali e spiaggia”.
“L’Amministrazione Melucci continua a dimostrare con i fatti il proprio impegno verso la città e i suoi cittadini. Le critiche mosse dall’opposizione, che parla di inattività e disinteresse, sono prive di fondamento e non tengono conto dei numerosi progetti avviati e portati avanti con determinazione.
“Il progetto di rinaturalizzazione dell’area ex “Lido Taranto” - continua l’assessore Ruggiero - è solo l’ultimo esempio di come la Giunta stia lavorando per risolvere questioni che si trascinano da anni. Segnalo che l’8 luglio scorso è stato trasmesso gli Enti competente il verbale di conclusione positiva della conferenza di servizi decisoria e si è in attesa del nullaosta ministeriale per l’aggiornamento del cronoprogramma. In poche parole, il Comune quello che doveva fare lo ha fatto. Ci chiediamo dove fosse l’opposizione quando queste problematiche sono state ereditate senza che in precedenza fossero mai stati adottati interventi risolutivi. Perché alzano la voce solo adesso? Per quali motivi sollevano polemiche a dir poco strumentali contro un’Amministrazione che sta finalmente ponendo rimedio a situazioni trascurate per troppo tempo?".
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA