Notizie
Cerca
Amici della Musica "Arcangelo Speranza"
13 Luglio 2024 - 12:00
Nicky Nicolai e Stefano Di Battista
Prenderà il via a novembre, sul palcoscenico del Teatro comunale Fusco di Taranto, l'81^ stagione concertistica degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza”, organizzata come sempre sotto l’egida del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto.
Dalla musica classica al jazz, dall'operetta al pop, dalle sonorizzazioni dal vivo ai progetti celebrativi indirizzati ad artisti di rilevanza internazionale: è ricco di titoli il nuovo cartellone, in grado di abbracciare il gusto di un pubblico variegato, ma attento, come quello che da anni segue le iniziative del sodalizio jonico.
Il 28 novembre il via è con il galà pucciniano dal titolo “O mio Puccini caro...” con il quale si coglie l’occasione per celebrare il centenario della morte del grande compositore e musicista toscano. Il noto tenore Gianluca Terranova, da sempre impegnato nei più autorevoli teatri d’opera del mondo, sarà a Taranto per interpretare le più famose e amate arie di Giacomo Puccini, avvalendosi del prezioso accompagnamento al pianoforte del Maestro Vincenzo Rana.
Cento anni fa, esattamente il 12 febbraio del 1924, a New York all’età di 26 anni, George Gershwin presentò all'Aeolian Hall, storica sala concertistica, uno dei brani più conosciuti al mondo: la "Rhapsody in Blue" che divenne subito un successo planetario. A Taranto verrà eseguita la prima versione originale composta per big band dalla Jazz Studio Orchestra diretta da Paolo Lepore, che vedrà impegnato al pianoforte Pasquale Iannone. La prima parte della serata sarà allietata della vocalist Patrizia Conte con le più belle canzoni di Gershwin: da They can’t take that away from me a I got rithm, da The man I love alla celeberrima Summertime.
A gennaio il pianista di fama internazionale Benedetto Lupo offrirà un recital che promette di essere un'esperienza di grande raffinatezza musicale. Altro momento di particolare intensità ed emozione ci sarà donato dalla band originale che per anni ha accompagnato la grande Amy Winehouse, con un concerto che celebrerà la vita e l'eredità musicale dell'iconica cantante. La “The Amy Winehouse Band” il 31 gennaio 2025 si esibirà, per la prima volta nella nostra regione, sul palcoscenico del Teatro Fusco di Taranto.
Il talentuoso pianista Giuseppe Greco, già vincitore del premio Speranza nel 2009, affascinerà il pubblico il 9 febbraio 2025 con l’esecuzione della Sonata op. 57 "Appassionata" di Beethoven, il Notturno n. 1 e la Ballata n. 4 di Chopin, i Trois mouvements perpetuels di Poulenc e la Sonata in si minore di Liszt. E sarà sempre il pianoforte protagonista a febbraio, con la sonorizzazione dal vivo del film "Histoire d'un Pierrot" di Mario Costa, pellicola del 1914, valorizzata dalla interpretazione della grande diva di Cinema muto Francesca Bertini. Al pianoforte Biagio Finamore e Carlo Angione, nella versione per due pianoforti arrangiata dallo stesso Finamore.
Anche quest’anno non mancherà l’appuntamento con la Compagnia Italiana di Operette che presenterà "Scugnizza" del tarantino Mario Costa e un omaggio alla divina Anna Fougez.
Tra gli appuntamenti programmati ci sarà il giovanissimo Arsenii Mun, pianista vincitore del 64° Concorso Pianistico Internazionale "Ferruccio Busoni" e vincitore del Premio Arturo Benedetti Michelangeli del 2023, che si esibirà in un recital straordinario: in programma l’esecuzione di Cloches à travers les feuilles di Debussy, i 24 Préludes di Scriabin, gli Etude-tableaux op. 39 n. 2 di Rachmaninov ed I Quadri di un’Esposizione di Mussorgsky.
A chiudere la stagione invernale, il 9 aprile, sempre al Teatro Fusco, il progetto Le mille bolle blu con Nicky Nicolai e il quartetto di Stefano Di Battista (al pianoforte Andrea Rea, al contrabbasso Daniele Sorrentino e Luigi del Prete alla batteria). La vibrante voce di Nicky Nicolai, accompagnata dall'estro di Stefano di Battista e della sua band, traccerà percorsi per rivivere i grandi successi degli anni ’60 e ’70, riproposti in una inedita veste musicale che unisce swing e jazz.
A giugno 2025, poi, nell’antico Chiostro del MUDI sarà presentata la III edizione della rassegna "Le Corde che Suonano" che sarà inaugurata dal chitarrista Pino Forresu.
Info: 099.7303973 - 329.3462658.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA