Notizie
Cerca
La cerimonia
05 Luglio 2024 - 09:00
Giuseppe Mazzarino presidente Aragonese 2024-25
Lions club Taranto Aragonese, questa sera nell’hotel ristorante Il Grillo passaggio del martelletto fra il presidente uscente, Angelo D’Andria, e il presidente 2024/25, Giuseppe Mazzarino, al termine di un anno di intensa attività solidaristica e culturale, con copertura di tutte le aree tematiche di intervento indicate come prioritarie dal consiglio di amministrazione del Lions International: salute, ambiente, scuola, giovani e comunità. Con uno sguardo al “locale”, alle esigenze ed ai bisogni di chi è più vicino nella comunità, ed uno “globale”, come è nelle corde della più grande associazione internazionale di solidarietà sociale, che attraverso la sua Fondazione, la Lcif, gestisce a livello planetario interventi di solidarietà in caso di emergenze, naturali e no, e progetti di sviluppo a medio e lungo termine, come è anche graficamente reso evidente dalla due opposte teste di leone che figurano nell’emblema del Lions International: che rappresentano bensì la conoscenza del passato e la visione del futuro ma anche la dimensione “glocal” del sodalizio.
Attenzione ai bisogni allora: dalla partecipazione alle raccolte alimentari e farmaceutiche a quelle, condotte d’intesa col dinamico Leo club Taranto Aragonese, uno dei pochissimi Leo club liceali d’Italia, fondato in collaborazione col liceo scientifico Battaglini, che ha designato come advisor scolastico la stessa dirigente scolastica Patrizia Arzeni, e con i Cuccioli Lions (una tipologia associativa molto presente negli Usa ma pressoché sconosciuta in Italia, aggrega bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni), per la raccolta di occhiali usati da rigenerare e destinare ad aree di crisi, per lo “zaino sospeso” (raccolta di materiali scolastici per ragazzi di famiglie nel disagio) e per i giocattoli da destinare, attraverso la Caritas parrocchiale, a bambini di famiglie nel bisogno.
Quanto alla dimensione globale, fondi sono stati destinati alla Lcif, anche attraverso donazioni di singoli soci che hanno aderito alla campagna promossa dalla presidente internazionale Patti Hill.
Forte l’attenzione alla scuola, anche in forza della presenza del Leo Aragonese, formato da studenti liceali, in collaborazione col quale sono stati realizzati incontri su educazione stradale, prevenzione dei tumori giovanili, manovre di disostruzione e rudimenti di primo soccorso, uso consapevole di Internet.
Nell’area salute sono stati organizzati (in collaborazione con altri club Lions e Leo) screening gratuiti della glicemia, campagne di sensibilizzazione sul diabete. Un particolare rilievo assume la “cena al buio”, organizzata da Lions e Leo Aragonese con l’Unione ciechi ed ipovedenti, per far sperimentare i disagi legati alla cecità (con raccolta fondi per l’Uici).
Fra i servizi alla comunità, la tradizionale sottoscrizione di assegni di studio per il Convegno internazionale di studi sulla Magna Grecia (come Lions e Leo Aragonese e come contributi di un singolo socio), la partecipazione alle iniziative interclub per la presentazione del libro di racconti “Lei” di Flavia Pankiewicz e del saggio di Giuseppe Mazzarino “Il Campionissimo. L’Atleta di Taranto e l’agonismo nell’Antichità”; il convegno sulle impronte di dinosauri in Puglia (con cenni di geologia); nell’area ambiente la visita guidata “Il percorso dell’acqua”.
Raccolte di fondi per associazioni operanti sul territorio o per la Lcif sono state organizzate anche in occasione di Aragochef, la “gara” di cucina dilettantistica con la partecipazione di squadre di Lions di vari club, Leo, Cuccioli e vari amici; della tradizionale festa della birra; della festa di Carnevale interclub tenuta a Martina; del torneo Christmas volley, organizzato col Leo, con patrocinio Fipav, partecipazione di squadre di bambini e raccolta fondi; della festa degli auguri con vari club; del progetto AnimaTà, in favore dell’Anffas; della festa interclub di fine estate; il concerto Leo-Lions “In viaggio sulle ali della musica”; il torneo estivo di burraco.
E ancora, GiochiAMO senza barriere, lo sport per l’inclusione, con vari Lions e Leo club del territorio e il patrocinio del Comitato paralimpico regionale.
Nella scorsa estate, col contributo determinante dei Leo e dei Cuccioli, e degli altri Lions club cittadini, visite guidate e gite a Taranto e dintorni ed ospitalità nella giornata di chiusura per i partecipanti agli scambi giovanili Lions.
E ancora, grazie anche all’interessamento di Loris Castriota Skanderbegh (discendente dell’eroe nazionale albanese), gemellaggio a Tirana col Lions club Tirana Host, alla presenza di un assessore del Comune di Tirana e uno del più grande Comune arbereshe (italo-albanese) d’Italia, San Marzano di San Giuseppe (che è in provincia di Taranto).
Nato nel novembre 1998, già con una buona presenza di donne e di soci provenienti dal Leo, l’Aragonese si è caratterizzato come un club giovane, non solo per età media, inclusivo, propenso a fare rete con altri club service ed altre associazioni (non a caso, sarà determinante nel far nascere, nel 2014, il Coordinamento fra club service ed associazioni di servizio di Taranto), attento senza paternalismi al mondo giovanile. Non casualmente, nel 2019 ha dato vita al primo Leo club liceale di Puglia, e nel 2022 al club di Cuccioli Lions, saldando in un club uno e trino generazioni di soci, dai sette anni di Zoe ai 91 di Marco. All’insegna della gioia di vivere e di stare insieme, per fare solidarietà e cultura sempre col sorriso e senza mai prendersi troppo sul serio.
Col presidente Giuseppe Mazzarino completano la squadra il past president Angelo D’Andria, i vicepresidenti Patrizia Trovato e Alessandro Castellaneta, la segretaria Francesca Donnaloia, il tesoriere Loris D’Andria, la cerimoniera Mariana Rizzo, il presidente del comitato soci Cosmo Uglietta, il responsabile GST Piero Dell’Anno, il censore Angela Matera, i consiglieri Piero Panzetta, Nicola Lopatriello, Enrica Wingler, Giuseppe Caso, Donatella Panerai, Marco Melli. Molti di loro sono stati presidenti o soci dello storico Leo club Taranto.
Nel Leo club Aragonese a Rebecca Annicchiarico è subentrata Valentina Simeone.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA