Notizie
Cerca
Il caso
19 Giugno 2024 - 16:00
Focus sui virus trasmessi dalle zanzare
«Lo scorso mese di marzo, la prof.ssa Maria Chironna, Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia Molecolare al Policlinico di Bari, in un’intervista apparsa sulla stampa affrontava la questione, nella nostra regione, dei virus trasmessi dalle zanzare. Un tema che la stessa docente aveva affrontato in tempi non sospetti, già quando si parlava di influenza da Covid. Lo scorso anno in Italia ci sono stati centinaia di casi di arbovirosi, si sono anche verificati anche casi di dengue (malattia ormai presente anche nel nostro Paese) e focolai epidemici di chikungunya in regioni come Emilia Romagna, Lazio e Calabria. Quest’anno si potrebbero nuovamente osservare casi “autoctoni” di malattie da Arbovirus, cioè di virus trasmessi da artropodi, da vettori animali, principalmente zanzare. Sono in aumento casi di queste malattie da importazione a causa di viaggi sempre più frequenti in aree endemiche».
Secondo il consigliere regionale Antonio Paolo Scalera: «La Puglia è considerata prima regione a basso rischio di febbre del Nilo anche se lo scorso anno sono stati registrati 6 casi di encefalite e sono stati intercettati anche due donatori viremici grazie ai controlli sistematici introdotti sulle donazioni di sangue. La correlazione tra le temperature e aumento di casi di arbovirosi, inclusi quelli autoctoni, è principalmente dovuta al fatto che i vettori di queste malattie, come le zanzare, prosperano in condizioni di calore e umidità. Le temperature più elevate possono accelerare il ciclo di vita delle zanzare. La tropicalizzazione del clima che sta interessando il nostro Paese può espandere l’habitat delle zanzare, portando ad un aumento del rischio di trasmissione di arbovirus. Il nostro Servizio Sanitario Nazionale è attento alla sorveglianza e alla gestione delle arbovirosi, al fine di proteggere la salute pubblica e che da anni esiste un piano nazionale di contrasto con azioni di disinfestazione previste per evitare una escalation del fenomeno. Anche la Regione Puglia si è dotata di un piano di prevenzione che prevede il monitoraggio di tutti i fenomeni legati ai vettori, quindi all’arbovirosi. Si è proceduto anche all’acquisto di 2000 vaccini per la Dengue soprattutto da offrire ai viaggiatori. Esiste un piano di comunicazione messo addirittura in atto durante i lavori dell’ultimo G7 e pubblicato sul sito di Puglia Salute anche in lingua inglese ed inviato a tutte le autorità territoriali quali : Prefetture, Province, Comuni, ASL e agli IZS (Istituti Zooprofilattici Sperimentali)».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA