Cerca

Cerca

La città

Così rinasce una biblioteca: tutti i numeri della "Acclavio"

Il polo culturale della Bestat

La biblioteca Acclavio

La biblioteca Acclavio

Oltre 3.000 presenze mensili, tra studenti universitari e ragazzi delle scuole superiori. E' uno dei numeri, forse il più significativo, del nuovo corso della Biblioteca Pietro Acclavio. Cifre fornite dal Comune di Taranto, da dove si evidenzia come la Biblioteca sul "piazzale Bestat" stia diventando un «centro di aggregazione e crescita culturale, dove gli utenti possono confrontarsi e collaborare in un ambiente stimolante e accogliente». Viene ricordato come la "Acclavio" attualmente conta 21.600 iscritti, di cui 12.657 donne e 8.943 uomini, di cui 3.989 da ottobre 2023 – maggio 2024.

Sono 1061 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado che, da ottobre a maggio, hanno partecipato ad attività laboratoriali di 2 ore all'interno della biblioteca, mentre i gruppi di lettura #leggereinComune, rivolti alle scuole secondarie di secondo grado, sono giunti al loro secondo anno, confermandosi come un’attività di grande successo. Con 4 incontri annuali per ciascuno dei 5 gruppi classe, coinvolgono oltre 200 studenti e studentesse in un percorso di approfondimento su temi di attualità, partendo dalla lettura di un libro che funge da ispirazione per molteplici dinamiche relazionali sviluppate durante gli incontri. A questi si aggiungono circa 150 studenti e studentesse che hanno partecipato al laboratorio “In Attesa del Premio Leogrande”, realizzato in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti e I Presidi del Libro Taranto.

La Biblioteca Pietro Acclavio

Significativo il numero delle 27 donne che hanno partecipato alla prima edizione del percorso “Parola di Donna”, un'attività laboratoriale che, attraverso la lettura dei libri di Michela Murgia, ha promosso un confronto intergenerazionale tra partecipanti dai 21 ai 70 anni. Questo progetto ha evidenziato l'importanza di spazi neutri per il dialogo e ha inaugurato una fruttuosa collaborazione tra la Direzione Cultura e quella dei Servizi Sociali.

La stessa collaborazione si è realizzata con l’iniziativa “Sulla Buona Strada”, organizzata dalla Polizia municipale alla quale la biblioteca ha offerto la propria collaborazione lavorato con circa 22 gruppi classe in un'attività dedicata ai più piccoli che attraverso letture ad alta voce ha   posto l'accento sull'importanza del rispetto delle regole negli spazi pubblici.

Numeri significativi emergono anche riguardo alle numerose attività ospitate nella biblioteca: solo da ottobre fino ad oggi, sono stati organizzati circa 100 eventi. Questi eventi includono una vasta gamma di attività come presentazioni di libri, convegni, attività formative, concerti e molto altro. La biblioteca continua a privilegiare con costanza la realizzazione di eventi culturali di alta qualità e la promozione della lettura in tutte le sue forme.

I nuovi orari della Biblioteca per i mesi di luglio ed agosto

Nell’ambito di un costante impegno per garantire un servizio di alta qualità e rispondere alle esigenze dei nostri utenti, si è deciso, in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale, di sperimentare nuovi orari di apertura al pubblico della Biblioteca Acclavio durante i mesi estivi di luglio e agosto

L'interno della Biblioteca

La possibilità di prolungare gli orari di apertura è consentita anche dal supporto fornito dal personale della Società Libermedia. Un'analisi condotta negli anni precedenti, con l'arrivo della bella stagione e le variazioni climatiche che portano temperature più alte, ha mostrato che le attività tendono a svolgersi in orari serali. In questa ottica, è stata fatta la scelta di rimanere aperti al pubblico anche la domenica sera. L'orario, come anticipato, ha carattere sperimentale e sarà monitorato costantemente per tutto il periodo. L'obiettivo è verificare il numero di accessi per ottimizzare l'apertura al pubblico in base alle reali esigenze della popolazione. Nei mesi estivi, il gruppo di lavoro della biblioteca svilupperà il programma delle attività per l'anno 2024/2025, che inizierà a ottobre

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori