Notizie
Cerca
IL FESTIVAL
07 Giugno 2024 - 19:00
La locandina dell'evento
Doppio concerto sabato, 8 giugno, al Teatro Nuovo di Martina Franca, per il festival “Un altro genere di forza” che in questa sua seconda giornata di programmazione intende celebrare le donne "in musica": grazie alla collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e l’Accademia di Belcanto “Rodolfo Celletti”, alle ore 20,00 il sipario si aprirà su Camilla Difonzo (soprano), Miriana Lacarbonara (mezzosoprano), Violetta Petrelli (pianoforte) e Ilaria Cangialosi (voce narrante), protagoniste del concerto lirico "Donne e musica: tutta un’altra forza". Sul palco sarà restituita luce e voce a compositrici e musiciste che la storia – passata e presente – ha invisibilizzato. Il programma prevede musiche di W. A. Mozart, Clara Schumann, G. Rossini, J. Offenbach.
Intorno alle ore 21, poi, il teatro si riempirà della musica resistente e liberatoria di DoReMIXED, il coro di attivist3dell’associazione MiXED LGBTQIA+ con il quale Sud Est Donne collabora da diversi anni nella gestione del Centro Antiscriminazione CAD Mo.N.Di.
Il coro DoReMIXED
Promuove la cultura queer e lotta contro le discriminazioni, diretto da Alice Frappampina e Patrizia Adamo. E' composto da soprani, contralti, tenori e bassi ed è accompagnato stabilmente da chitarra e percussioni. Sul palco del Teatro Nuovo il coro, composto da 25 elementi, si esibirà in un repertorio basato su una scelta mirata di brani rappresentativi per la comunità LGBTQIA+, spaziando da Cyndi Lauper a Kelly Clarkson, dai Queen ai Bronski Beat.
Gli altri appuntamenti della giornata
Al Liceo Scientifico “Tito Livio” (in Zona Pergolo) alle ore 9.30 le volontarie dell’associazione Tracanelupa e dell’orto sociale delle donne “Gramigna” racconteranno la loro esperienza e la loro evoluzione nell’incontro pubblico “Dove le Malerbe sono Forza. Dall'orto sociale alla scuola di formazione agroecologica”, un progetto in cui Sud Est Donne è partner da diversi anni.
Contemporaneamente, Alessandra Chiricosta terrà il laboratorio “Muoversi nello spazio senza chiedere permesso” durante il quale, ancora una volta, si lavorerà sul costrutto culturale che opprime i corpi e la forza delle donne.
Alle ore 12, sarà la volta del momento “Un altro genere di voci: musica e versi di donne”, in cui le poesie di 12 poetesse pugliesi si intrecceranno con le note del violino di Didi Tartari.
L'appuntamento è stato pensato, creato e curato esclusivamente per questo Festival per ricordare la potenza del “fare poesia” e di quanto la poesia possa donare forza, emozioni, spunti di riflessione, salvezza. Una collettiva di 12 voci di donne – selezionate tra le autrici del nostro territorio – regalerà la poesia “che è materia viva”, la poesia che è atto civile e trasformativa che accompagna la nostra esistenza. Le parole si intrecceranno alle note della violinista Didi Tartari, già primo violino dell’Orchestra sinfonica della Radio Televisione Albanese.
Le attività riprenderanno nel pomeriggio, dalle ore 16,00, con il Laboratorio di Psicofonia: guidate da Maria Rita Chiarelli le partecipanti scopriranno questo percorso di armonizzazione fisica e psichica attraverso la voce cantata e parlata. Sempre alle 16, nello spazio dell’Auditorium del Liceo si svolgerà il seminario “La Feminist Self-Defense (Empowering Self Defense): storia e prospettive”, con Alessandra Chiricosta. L’incontro si propone di esplorare le forme e le modalità di un’Autocoscienza Combattente, che oltrepassa i limiti della semplice difesa personale, e che si propone come efficace pratica filosofica, etica, politica.
Tutte le attività sono gratuite. Per partecipare ai laboratori, è necessario prenotare ai numeri 349:4978561 e 327:8393051. Attive, negli spazi del Liceo Tito Livio, l’area Kids, l’area relax “Versi e caffè” e l’area “I libri delle donne” a cura delle librerie L’Approdo e Storie in corso.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA