Cerca

Cerca

Consorzio Unico di Bonifica

«Subito una task force per assicurare la stagione irrigua»

L'appello del presidente di Confagricoltura Puglia, Luca Lazzàro

Luca Lazzàro, presidente Confagricoltura Puglia

Luca Lazzàro, presidente Confagricoltura Puglia

«La siccità persistente e le preoccupazioni sulla somministrazione idrica da parte del Consorzio di bonifica unico rischiano di compromettere importanti produzioni agricole della regione». È quanto evidenzia Confagricoltura Puglia. Secondo un monitoraggio dell’organizzazione dei produttori agricoli, il deficit rispetto al 2023 negli invasi che riforniscono la regione è superiore al 46% circa. Un calo che rischia di fare arrivare con il contagocce l’acqua nei campi.

«Nonostante le sfide attuali – sottolinea il presidente Luca Lazzàro -  c'è un'opportunità di miglioramento nella gestione delle risorse idriche per le aziende agricole del territorio. Attualmente, le difficoltà strutturali e la mancanza di programmazione stanno creando significativi disagi per gli agricoltori che devono affrontare una siccità senza precedenti. Tuttavia, con una pianificazione più efficace e un uso strategico delle risorse, è possibile invertire questa tendenza».

Confagricoltura Puglia propone un intervento per affrontare questa emergenza e garantire il supporto necessario agli agricoltori. Un piano d'azione coordinato e collaborativo potrebbe trasformare le attuali sfide in opportunità di sviluppo sostenibile. «In questo scenario critico, è necessario un intervento immediato e concreto per supportare il Consorzio Unico di Bonifica della Puglia nella gestione dell'emergenza idrica e garantire la stagione irrigua. Per questo motivo – evidenzia -  si propone la creazione di una task force dedicata, composta da esperti e tecnici qualificati, con il compito di valutare la situazione idrica in tempo reale e monitorare l'andamento delle riserve; elaborare piani di razionamento dell'acqua e ottimizzare l'utilizzo delle risorse idriche disponibili; coordinare gli interventi di manutenzione e riqualificazione degli impianti di irrigazione; informare e coinvolgere gli agricoltori nelle decisioni da prendere; collaborare con la Regione e il Governo per reperire risorse aggiuntive e misure di sostegno al settore agricolo».

La creazione di una task force rappresenta per l’organizzazione dei produttori agricoli pugliesi un passo fondamentale per affrontare l'emergenza idrica e tutelare il futuro dell'agricoltura pugliese. Si tratta di un investimento necessario per garantire la sicurezza alimentare e la competitività del settore primario, che rappresenta un pilastro dell'economia regionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori