Notizie
Cerca
La rassegna
03 Giugno 2024 - 19:30
Paolo Ingrasciotta, Figaro ne "Il Barbiere di Siviglia"
Tre nuove opere, i concerti sinfonici e i percorsi turistici: mancano poco più di 48 ore al via della stagione estiva del "Taranto Opera Festival", rassegna che ha il merito di portare la grande lirica a Taranto, diretta artisticamente da Paolo Cuccaro con la direzione generale di Pierpaolo De Padova, promosso ed organizzato dall’associazione Domenico Savino di Taranto
Giovedì 6 e venerdì, 7 giugno, il sipario del Teatro Orfeo (in via Pitagora) si aprirà per la prima volta quest'anno sull'opera buffa di Gioacchino Rossini, "Il Barbiere di Siviglia", Sarà il “Barbiere di Siviglia”, due atti su libretto di Cesare Sterbini. Diretta da Lorenzo Bizzarri con la regia di Anna Aiello, vedrà sul palco anche l’Orchestra del Taranto Opera Festival (ingresso ore 20, sipario ore 21).
L'opera
Il Barbiere di Siviglia è la storia di una ragazza molto bella e semplice, Rosina e di un conte, il Conte d’Almaviva che la vuole sposare. L’ostacolo è l’anziano tutore della ragazza, don Bartolo che è deciso a prendere in moglie Rosina per ottenerne la dote. Il conte, nonostante la stretta sorveglianza di Don Bartolo, riesce a comunicare il suo amore a Rosina, ma non le rivela subito la sua identità perché vuole che lei lo ami per ciò che è e non per il suo titolo: si presenta a lei come Lindoro, uno studente. Rosina corrisponde il conte, ma non sa come sfuggire a Don Bartolo. Interviene Figaro, un astuto e simpatico barbiere, ad aiutare i due innamorati facendo da ‘messaggero’; il conte riesce ad entrare in casa di Don Bartolo come soldato, e poi come maestro di musica. Una storia a lieto fine, in cui trionfano i veri sentimenti.
Personaggi e interpreti
Ecco il cast che andrà in scena a Taranto:
Il Conte d'Almaviva – Alfonso Zambuto
Don Bartolo – Leonardo Galeazzi
Rosina – Aleksandra Meteleva
Figaro – Paolo Ingrasciotta
Don Basilio – Nicola Ciancio
Berta – Marcella Diviggiano
Fiorello – Mario Patella
Un Ufficiale – Stefano Quibrino
Coro Tarenti Cantores
Tiziana Spagnoletta – Maestro del coro
Angela Massafra – Direttore di palcoscenico
Romolo Saccomanni – Maestro collaboratore
Arianna De Pasquale – Maestro ai sopratitoli
Damiano Pastoressa – Scene
Loreta Di Rizzelli – Costumi
Barbara Screti e Alessandra Longo – Trucco (Abpromakeupacademy)
Pier Francesco Chyurlia– Luci e audio
Valerio Giorgio – voce narrante fuori campo
Aleksandra Meteleva, Rosina
Il programma del Festival
Il Taranto opera Festival prosegue l’11 e 12 luglio con “Il Tabarro”, opera in un atto di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami (ingresso ore 20, sipario ore 21, Teatro Orfeo), con direttore Marc Moncusì e regia di Gabriele Duma: sarà un omaggio a Puccini, di cui quest’anno si festeggia il centenario dalla morte; si chiude il 25 e 26 luglio con un’operetta, per la prima volta nei cartelloni della nostra stagione: “Il Paese dei Campanelli”, tre atti di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, nuova drammaturgia e regia di Corrado Abbati, direzione musicale di Alberto Orlandi.
Quest’operetta ha festeggiato il centenario: fu, infatti, rappresentata per la prima volta a Milano nel 1923. Anche in queste date, appuntamento con ingresso alle ore 20 e sipario alle ore 21, al Teatro Orfeo di Taranto.
Nella prossima stagione operistica, proseguirà il programma di percorsi turistici in collaborazione con Go4Sea: gli appuntamenti con le opere liriche sono abbinati a itinerari di conoscenza del territorio pugliese ed esperienze turistiche, dalla visita guidata al MarTa, museo nazionale archeologico di Taranto, al giro di Taranto in calessino, al giro in carrozza con bollicine, all’avvistamento dei delfini in mare, alla passeggiata a cavallo in Valle d’Itria, ad altre iniziative (info e prenotazioni: 3517360302; incoming@go4sea.com). Gli appassionati della lirica potranno così, oltre che assistere all’opera, trascorrere una giornata ricca di emozioni ed esperienze di conoscenza del territorio, tra musica, sapori tipici, storia, arte e natura. Oltre all’attività musicale, il Taranto Opera Festival continua a promuovere un’attività di incoming, legata al turismo culturale, in collaborazione con i tour operator, per poter dare un’offerta turistica diversa legata al territorio; il turista ha così la possibilità di poter usufruire di più esperienze.
Casting director: il maestro Ugo Tarquini.
Il Taranto Opera Festival gode dell patrocinio del Comune di Taranto ed è realizzato in collaborazione con la Regione Puglia, il Ministero della Cultura, Taranto Capitale di Mare, BCC Banca Bari e Taranto, Go4Sea e alcuni sponsor.
Per informazioni, telefono e WhatsApp: 375:7044367.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA