Cerca

Cerca

Fede

Corpus Domini, domenica la processione

Le iniziative al Borgo ed al quartiere Paolo VI

Il Corpus Domini

Il Corpus Domini

Domenica 2 giugno, solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo, si svolgerà la grande processione eucaristica per le vie del Borgo. Alle ore 19 ci si ritroverà, come ogni anno, nel Nuovo tempio di Sant’Antonio, in via Duca degli Abruzzi, per la santa messa solenne dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero.

Al termine della celebrazione eucaristica, attorno alle ore 20, si snoderà la processione con la partecipazione degli scout, di tutte le confraternite, dell’Unitalsi, del Centro volontari della Sofferenza, dei ministranti, dei ministri istituiti, dei Cavalieri del Santo Sepolcro e di quelli dell’Ordine di Malta, dei diaconi, del clero diocesano e religioso, del Capitolo Metropolitano, con l’ostensorio che sarà retto dall’arcivescovo. Questo l’itinerario: via Duca degli Abruzzi, via Di Palma, piazza Immacolata, via D’Aquino fino a piazza della Vittoria, sul cui palco ci sarà l’allocuzione dell’arcivescovo che, al termine, impartirà la solenne benedizione eucaristica.

L’apposita segnaletica renderà evidente il divieto di sosta su entrambi i lati delle strade interessate alla processione. Gli abitanti delle vie comprese nell’itinerario sono invitati ad addobbare i balconi, così come i commercianti, nelle loro possibilità, a lasciare accese le insegne dei loro negozi per un degno omaggio al passaggio del Santissimo Sacramento. Per permettere la massima partecipazione dei fedeli, in tutte le chiese la messa vespertina verrà opportunamente anticipata.

Un tempo la processione del Corpus Domini usciva da San Cataldo, con un percorso solitamente circoscritto alla sola Città vecchia. In diversi punti del quartiere, come in piazza San Costantino, piazza San Francesco, via Paisiello, piazza Castello e piazza Fontana, venivano allestiti degli altarini, artisticamente addobbati, davanti ai quali l’arcivescovo sostava per benedire il popolo con l’ostensorio. In seguito la processione si è spostata nelle vie del Borgo (spesso si snodava dalla chiesa di San Francesco di Paola) e talvolta anche in altri quartieri della zona orientale.

Al quartiere Paolo VI

Invece al quartiere Paolo VI il Corpus Domini (a cura della parrocchia cui è intitolata) è tornato a essere festeggiato il giovedì prossimo ai sessanta giorni dopo la Pasqua, cioè il 30 maggio, come si faceva una volta in tutt’Italia e come si è fatto per qualche tempo agli inizi della comunità parrocchiale, quando era guidata da don Luigi Larizza.

“La festa in tali modalità è stata ripristinata lo scorso anno, con il permesso dell’arcivescovo, per mantenere vivo il senso di appartenenza del popolo di Dio alla parrocchia, riscuotendo l’entusiasta risposta della comunità”  – spiega il parroco don Marco Salustri. “Abbiamo portato il Santissimo Sacramento per le nostre strade, percorrendo un itinerario diverso rispetto alla volta precedente, interessando questa volta le vie del comprensorio Leone, nonostante alcuni tratti le strade erano estremamente dissestate. E così faremo ogni anno, per un maggior coinvolgimento di tutto il quartiere. Abbiamo accompagnato Gesù Eucarestia assieme ai bambini delle prime comunioni, alla confraternita dell’Addolorata in abito di rito e ai Cavalieri Templari e agli scout del Taranto-16 con i canti della Comunità Maria e dei gruppi del Cammino Neocatecumenale. E al rientro abbiamo vissuto tutti insieme un bel momento di festa”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori