Cerca

Cerca

masterclass

"Nuove musiche" al Conservatorio "Paisiello"

Al via incontri con docenti di fama

Il Conservatorio “Giovanni Paisiello”

Il Conservatorio “Giovanni Paisiello”

Tutto pronto per prestigiose masterclass al Conservatorio "Giovanni Paisiello", in via Duomo a Taranto (Città vecchia), accessibili sia agli allievi dell’Istituzione che a partecipanti esterni: per iscriversi basta inviare una mail all'indirizzo del M° Michele Pezzuto, responsabile didattico della Masterclass (michele.pezzuto@paisiello.it).

Il programma

Si comincia giovedì, 30 maggio, con il M° Massimo Gianfreda, già docente di Composizione presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Le sue opere sono state selezionate dalla Rai con diverse collaborazioni discografiche con Associazioni e Istituzioni internazionali. Nella stagione concertistica 2022 la direzione artistica dell’Orchestra Metropolitana di Bari gli commissiona un brano per orchestra sinfonica: “Bari, città aperta di genti e di mari”, che viene eseguito in prima assoluta sotto la direzione di Carlo Goldstein. L’appuntamento vedrà la collaborazione del pianista M° Roberto Imperatrice, diplomato presso il Conservatorio di Taranto.

Il Maestro Massimo Gianfreda

Alle possibilità espressive degli strumenti acustici tra cui l’arpa sarà dedicata, invece, la Masterclass-concerto della nota arpista Paola Perrucci, in programma per i giorni 14 e 15 giugno, dal titolo “L’arpa nella musica dal Novecento ai nostri giorni”. Nel ‘900, infatti, la scrittura musicale ha subito delle profonde trasformazioni che hanno modificato il rapporto tra interprete e compositore. Il lavoro è diviso in due parti: venerdì 14 giugno verranno eseguiti brani di compositori italiani in collaborazione con la classe di Arpa di Maria Grassi; sabato 15 giugno, invece, verranno analizzate e ascoltate varie composizioni, in uno scambio di idee tra docenti e partecipanti.

Paola Perrucci

Infine, appuntamento con Biagio Putignano giovedì, 10 ottobre: il compositore e didatta pugliese terrà una Masterclass dedicata a “Spazi virtuali di auraulità”.

Biagio Putignano

«Siamo felici di poter ospitare docenti di prestigio internazionale perché l’impegno del Conservatorio "Giovanni Paisiello" è quello di arricchire di stimoli ed opportunità i nostri allievi - il commento del direttore del Conservatorio, il M° Vito Caliandro - andando ad accrescere la già multiforme offerta didattica. Sono certo che i partecipanti troveranno in questi incontri preziose opportunità di apprendimento».

«Questo progetto, di fondamentale importanza, non solo contribuirà allo sviluppo del nostro istituto ma anche alla valorizzazione della musica contemporanea nel nostro territorio - ha aggiunto il M° Michele Pezzuto - Desidero esprimere la mia gratitudine al direttore del Conservatorio, il M° Vito Caliandro, per il suo essenziale sostegno e per avermi conferito la possibilità di portare avanti questa iniziativa. L'obiettivo primario è quello di fornire sia agli studenti del nostro istituto che a partecipanti esterni, l'opportunità di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze nel settore della musica contemporanea. Credo fermamente che la Masterclass "Nuove musiche" si rivelerà una pregiata esperienza per tutti coloro che vi prenderanno parte. Sarà un'occasione per approfondire la propria comprensione della musica contemporanea, interagire con insegnanti di considerevole rilievo e dare stimolo per delle nuove idee per progetti creativi».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori