Notizie
Cerca
La vertenza
21 Maggio 2024 - 18:30
Alta tensione nell’incontro tra Amministrazione comunale e Cgil, Cisl e Uil sulla vertenza ex Isolaverde che ha visto le tre sigle sindacali abbandonare il tavolo di confronto. Il progetto biennale Green Passage, gestito da Kyma Servizi Spa e finanziato dalla Regione Puglia, è terminato il 30 aprile scorso, lasciando 88 lavoratori nel limbo della disoccupazione.
Paola Fresi, segretaria generale Filcams CGIL Taranto, Luigi Spinzi, segretario generale Fisascat CISL Taranto Brindisi, e Carmelo Sasso, segretario generale Uiltrasporti Taranto, a margine del tavolo di confronto hanno ha espresso la loro preoccupazione: «Siamo di fronte a una situazione inaccettabile. Questi lavoratori hanno contribuito in modo significativo al mantenimento del decoro e della sicurezza ambientale nella nostra città. Non possiamo permettere che 88 famiglie siano abbandonate a se stesse senza alcuna prospettiva di reimpiego.Il Green Passage non era solo un progetto di lavoro, ma un pilastro per la comunità di Taranto. La sua chiusura improvvisa senza un piano di rifinanziamento è una grave mancanza da parte delle istituzioni. La risposta ricevuta dall’Assessore alle Società partecipate (Michele Mazzariello, ndr) è stata del tutto insoddisfacente. Non possiamo aspettare fino alla fine del 2024 con la sola speranza di progetti futuri legati al PNNR e al JTF. È necessario un intervento immediato per garantire la continuità occupazionale di questi lavoratori».
I sindacati riferiscono che l’assessore, su mandato del Sindaco, «ha riferito di non avere soluzioni occupazionali per i lavoratori coinvolti. La proposta di far attendere i lavoratori in NASPI fino alla fine del 2024, per poi essere coinvolti in progetti futuri legati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e al Just Transition Fund (JTF), è stata accolta con grande preoccupazione dai sindacati», che ora chiedono l’intervento del prefetto.
L’ex assessore Mattia Giorno (Pd) punta il dito contro l’attuale maggioranza: «Quelle 88 famiglie meritano rispetto. Così come quando immaginammo il progetto _Green Passage_ in seno al CIS, che ebbe subito le risorse grazie al lavoro di Governo e Regione. Ed è proprio lì che il Comune dovrebbe battere per dare garanzie occupazionali a questi lavoratori ma è evidente che non è possibile perché non si può pretendere dall’alleato Fitto la convocazione del CIS (che non si riunisce da quasi 2 anni) e al tempo stesso non si può dialogare con la Regione perché è ritenuta brutta e cattiva».
L’assessore Mazzariello, dal suo canto, difende l’operato del Comune e attacca la Regione: «Troppo spesso determinate sigle, che reiterano questo comportamento anche in altri tavoli, attaccano l’Amministrazione Melucci sostenendo che non sta cercando di trovare una soluzione a questa vertenza, nonostante non sia l’Ente legittimato a farlo. Ma non solo. Noi stiamo profondendo il massimo impegno e non abbiamo mai ritirato la nostra disponibilità ad individuare in collaborazione con le parti sociali un percorso meno tortuoso a fronte delle mille difficoltà che segnano questa vicenda, del venir meno della Regione Puglia che ha ribadito di non avere fondi per avviare un nuovo progetto finalizzato al reimpiego dei lavoratori del “Green Passage” e del silenzio assordante delle altre Istituzioni».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA