Cerca

Cerca

Il nodo Iacovone

Caso stadio, in campo la Federcalcio

La missione del presidente Gabriele Gravina

Lo stadio Iacovone di Taranto

Lo stadio Iacovone di Taranto

Si  muove la Federcalcio per trovare una soluzione al “caso stadio” a Taranto. Nel pomeriggio di ieri, mercoledì 28 febbraio,  il presidente della Figc, Gabriele Gravina - come noto, castellanetano di nascita - ha preso parte ad un sopralluogo all’impianto di Faggiano, insieme a Massimo Giove, presidente del Taranto,  ed al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Presenti anche il sindaco di Faggiano, Antonio Cardea, il vicepresidente del Taranto Enzo Sapia, il consulente marketing del club (ed ex assessore del Comune di Taranto) Fabrizio Manzulli ed il consulente di Giove, Vittorio Galigani. L’intenzione della società rossoblù non è un mistero: continuare a giocare allo Iacovone anche durante la ristrutturazione o, come piano B, utilizzare nei due anni necessari alla ristrutturazione dello Iacovone per i Giochi del Mediterraneo proprio la struttura di Faggiano, che verrebbe dotata di una tribuna da seimila posti secondo un progetto i cui costi si aggirerebbero attorno ai due milioni di euro. Anche per questo a Giove non piace la possibilità di un trasloco a Brindisi, soluzione individuata invece dal Comune di Taranto.

Quella di "far giocare la squadra nel suo stadio anche durante la ristrutturazione" sostenuta dal Taranto e' anche l' indicazione arrivata dal capo della Federcalcio.

Riguardo ai Giochi del 2026, poi, nei giorni scorsi il Commissario straordinario e Presidente del Comitato organizzatore Massimo Ferrarese ha incontrato a Roma il ministro della Difesa, Guido Crosetto. Nel corso di quella che è stata definita “una conversazione molto cordiale”, Ferrarese ha illustrato al ministro il percorso che porterà alla realizzazione dell’evento internazionale con sede principale a Taranto. Il Commissario straordinario dei Giochi, proprio in funzione della storica e importante presenza militare nel territorio jonico, ha chiesto al ministro un supporto logistico per le strutture commissariali e per l’organizzazione di grandi eventi in luoghi storici della città, proprio come il Castello Aragonese, auspicando la collaborazione del Ministero della difesa sia sul piano delle strutture che per le aree di propria competenza. Il ministro Crosetto ha espresso grande disponibilità, sottolineando quanto i Giochi del Mediterraneo rappresentino una grande occasione non solo per Taranto ma per l’intero territorio pugliese, dando mandato alle strutture interne competenti di agire di concerto con il Commissario straordinario per fornire il massimo supporto all’organizzazione dell’evento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori