Notizie
Cerca
Lo studio
27 Febbraio 2024 - 08:15
La conferenza stampa
Nel 2023 in provincia di Taranto il numero delle transazioni nel mercato immobiliare residenziale è rimasto costante rispetto all’anno 2022, che aveva registrato un aumento di 2.290 transazioni di immobili ad uso residenziale, con un incremento del 2,9% rispetto al 2021, registrando il picco più alto degli ultimi 14 anni. E' uno dei dati più significativi tra quelli del “Fiaip Monitora – Andamento del mercato immobiliare di Taranto”, dossier relative all’ultimo quadrimestre 2023, presentato ieri nella sede di Confindustria Taranto, alla presenza dell’assessore al Patrimonio di Taranto Carlo Liuzzi e il presidente Fiaip regionale Agata Contursi. Altro elemento importante: la crescita dei prezzi è stata significativa già a partire dal 2022.
Nel comune di Taranto le abitazioni nuove hanno visto un incremento medio del 2,7%, mentre quelle usate del 2,3%, in particolare il rialzo dei prezzi nel 2023 per gli immobili nuovi, ristrutturati o abitabili ha riguardato la zona Borgo. Nei comuni limitrofi invece le tendenze dei prezzi delle nuove abitazioni hanno mantenuto costante il prezzo rispetto all’anno precedente, con lieve rialzo per gli immobili ristrutturati ed efficientati. Nonostante la crescita, i prezzi per mq a Taranto sono ancora al di sotto della media nazionale dei mercati intermedi. I tempi di vendita si sono ridotti a 6,5 mesi, e lo sconto sul prezzo medio richiesto è diminuito al 16%.
Ieri la conferenza stampa
In termini di locazione, per Taranto e provincia i canoni hanno registrato un aumento del 3,3%, con tempi di locazione ridotti a 2,2 mesi, come per l’anno precedente. Nelle locazioni residenziali anche per quest’anno i canoni subiscono una crescita e poca disponibilità degli immobili presenti sul mercato a causa del fenomeno degli affitti brevi che stanno sottraendo alloggi alle locazioni a lungo termine, considerate meno redditizie. Nel 2023, i prezzi di vendita degli uffici sono cresciuti del 1,8% e i canoni di locazione del 2,3%. I tempi di vendita si sono ridotti a 10 mesi, mentre gli sconti sui prezzi si sono mantenuti intorno al 20%, pari all’anno precedente. «Siamo stati felici di esporre i dati raccolti nel Monitora alla presenza delle istituzioni – ha spiegato Giuliana Taranto, presidente di Fiaip Taranto -. Nel corso degli anni il mercato immobiliare ha subito molteplici mutamenti in risposta a fattori economici, sociali e territoriali che hanno impattato negativamente sul mercato immobiliare di Taranto. Nonostante ciò, il trend delle compravendite immobiliari è stato positivo. Grazie al nostro lavoro possiamo coadiuvare l’amministrazione comunale nelle politiche abitative».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA