Notizie
Cerca
Ponte, Autostrade, Ferrovie
09 Febbraio 2024 - 11:21
Cerchiamo di dimenticare questi lunghi anni; è stato il periodo peggiore della nostra storia imprenditoriale, del nostro sistema del “fare”. Quasi in modo sistematico qualcuno ricorda momenti positivi di periodi in cui nel comparto delle infrastrutture e dei trasporti si sono succeduti Governi al cui interno ricoprivano il ruolo di Ministri Graziano Delrio, Danilo Toninelli, Paola De Micheli ed Enrico Giovannini. Senza dubbio questi apprezzamenti diventano sempre più rari ma come i virus influenzali ogni tanto si ripetono. Fortunatamente in questi casi vengono subito in soccorso comunicati e atti formali relativi ad infrastrutture che dal 2015 alla fine del 2022, praticamente in un arco temporale di otto anni, erano rimaste praticamente ferme o avevano visto l’apertura dei cantieri dopo anni di prolungata stasi dalla approvazione definitiva del CIPE.
Dal 2002 al 2014, la spesa globale è stata di 232 miliardi, mentre dal 2015 al 2022 l’importo attivato e speso per le opere infrastrutturali non ha superato quota 16 miliardi.
Per evitare che a livello mediatico, si continui ad osannare un passato da dimenticare, porto, in modo sintetico alcuni esempi:
La pedemontana lombarda. Il costo dell’opera è di 4,5 miliardi di euro, di cui 1,2 miliardi di contributo pubblico. Il Presidente di Autostrada Pedemontana Lombarda Luigi Roth ha dichiarato ultimamente: “Stiamo per completare il percorso procedurale e lavoriamo con il Contraente Generale per definire gli aspetti operativi ed aprire i primi cantieri; stiamo riattivando, in realtà, un progetto fermo dal 2015.
La strada statale 106 Jonica. Su precisa volontà delle tre Regioni (Puglia, Basilicata e Calabria) l’intervento di riqualificazione funzionale dell’asse stradale 106 fu inserito nel 1° Programma delle Infrastrutture strategiche (Delibera CIPE n. 121/2001) nell’ambito della Legge Obiettivo. Ho presieduto, come Capo della Struttura Tecnica di Missione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2013 e nel 2014, le Conferenze dei Servizi del Terzo Macro Lotto Roseto-Capo Spulico, un lotto lungo 38 Km approvato dall’ANAS il 27 novembre del 2013 per un valore di circa 1, 2 miliardi di euro. Per sette anni (dal 2013 fino al 2020) tutto si è praticamente fermato. Solo lo scorso anno il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto, con la sua tenacia, ha ottenuto un interessante copertura di 3 miliardi di euro per continuare a realizzare questo asse.
L’autostrada “Pontina”. Prima o poi qualcuno chiederà le ragioni che hanno portato alla mancata realizzazione dell’asse autostradale che collega l’autostrada A12 (Tirrenica) con l’autostrada A1. La Legge Obiettivo aveva inserito tale opere tra gli interventi strategici e ne aveva anche garantito la copertura finanziaria per circa 2,4 miliardi di euro. Si era fatta la gara, c’era stato un contenzioso, tutto si stava anche risolvendo quando l’allora Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli decise di dare mandato all’ANAS di realizzare l’opera annullando tutto quello che per oltre 21 anni si era cercato di portare a compimento.
Gli assi ferroviari ad alta velocità Palermo-Catania e Catania-Messina. Nel 2013 il Governo, convinto della urgenza di realizzare i collegamenti ferroviari ad alta velocità delle tratte Napoli-Bari e Palermo-Catania, nominò l’allora Amministratore Delegato di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) Commissario per l’attuazione di simili interventi; grazie a tale decisione la tratta Napoli-Bari è oggi in avanzata fase realizzativa, gli interventi in Sicilia coperti finanziariamente dal Fondo di Sviluppo e Coesione e dal PNRR, per un valore di circa 7 miliardi di euro, sono rimasti fermi fino al 2023.
Il ponte sullo Stretto di Messina. Nel 2011 si era pronti a dare concreto avvio alla realizzazione dell’opera e poi tutto fu bloccato dal Governo Monti. Posso testimoniare che i meriti per l’inserimento dell’opera nelle Reti TEN – T sono a livello europeo dei Commissari Van Miert e De Palacio e a livello italiano del Presidente Berlusconi e del Ministro Pietro Lunardi. Anche questa opera è rimasta ferma per 13 anni.
Penso che a tale proposito sia anche utile e più incisivo, il dato relativo alle risorse realmente attivate e spese. Dal 2002 al 2014, in un arco temporale di 12 anni, la spesa globale, attivata e spesa, è stata di 232 miliardi di euro; invece dal 2015 al 2022 l’importo attivato e speso per la realizzazione di opere infrastrutturali non ha superato la soglia dei 16 miliardi di euro.
Ho sempre anche tentato di motivare una simile scelta e questo l’ho fatto perché non voglio che la responsabilità di questa stasi ricada sulle strutture pubbliche preposte alla gestione ed alla concreta realizzazione delle opere programmate; ebbene, per questo motivo ho ricordato più volte che questa lunga stasi era da addebitare ai Governi che si erano succeduti sin dal 2015 perché avevano preferito utilizzare risorse pari annualmente a circa 50-60 miliardi di euro per l’aumento del salario minimo, per il Reddito di cittadinanza e per il quota 100.
In questo modo i vari Governi avevano bloccato l’avanzamento di opere progettate e in molti casi già approvate dal CIPE e questa scelta ha prodotto il fallimento di molte imprese di costruzione (oltre 120.000), il crollo occupazionale (si sono perse oltre 600.0000 unità lavorative) ed un simile crollo ha inciso molto nella formazione del PIL. A tale proposito non posso non ricordare che fino al 2014 il comparto delle costruzioni partecipava nella formazione del PIL del Paese per una percentuale pari al 20-25%, ultimamente tale soglia era scesa al 6- 7%.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA