Notizie
Cerca
Libri
02 Febbraio 2024 - 08:00
La Casa del Libro di via D'Aquino
Mentre si approssima la chiusura (prevista a fine mese) della libreria Mandese, storica attività di via D’Aquino, una proposta è stata inviata al sindaco Rinaldo Melucci dal titolare, il popolarissimo Nicolino, per valutare la possibilità di istituirvi un centro di lettura e di aggregazione, considerata anche la localizzazione decentrata della Biblioteca “Acclavio”, a piazzale Bestat. Arredi e scaffalature, assieme ai libri, sarebbero messi gratuitamente a disposizione dal medesimo esercizio. Si attende fiduciosi la risposta.
Si va così concludendo il ciclo storico di una delle più significative realtà commerciali del Borgo, ubicata nei locali di via D’Aquino che nel lontano 1936 furono concessi in fitto al cav. Antonio Mandese dalla famiglia Rochira. Da sempre quest’ultima, assieme all’avv. Giuseppe Spartera, ha mostrato vicinanza alla libreria nei momenti di difficoltà, come quello vissuto nel ’55, che ne stava provocando la chiusura. Tanti i motivi della dolorosa decisione, a partire dall’età e dagli acciacchi del titolare Nicola Mandese, vicino agli ottant’anni, e alla crisi del commercio al Borgo, in particolare di quello del vicinato, dove privilegiato era il rapporto, spesso amicale, del cliente con gli esercenti, a favore dell’on line. “Campanelli d’allarme sono state le chiusure, negli anni, delle librerie Filippi e Leone e, ultimamente, della Ubik – riferisce Nicola Mandese – Tutto, comunque, ha un inizio e una fine, che va accettata, come sempre accade nella vita di ognuno”.
Nicola Mandese riceve il riconoscimento “Attività Storica” di Confcommercio
“Dispiace solo – aggiunge – che la chiusura dell’attività di via d’Aquino costituisca un’altra tappa del declino del Borgo, un tempo pulsante di vita e ora avviato alla desertificazione, umana e commerciale, com’è stato per la Città vecchia”.
Chissà che l’annunciata riapertura per il 2026 (incrociamo le dita!) del Palazzo degli Uffici, che ospiterà l’Archita, l’Università, la pinacoteca ed esercizi commerciali di un certo livello, possa fornire un chiaro segnale di inversione di tendenza alla crisi del nostro amato Centro.
Ecco infine alcuni cenni storici sulla libreria.
L’impegno dei Mandese nel settore librario cominciò tra il 1875 e il 1885 (la data è incerta), allorché il capostipite Nicola si trasferì da Nola, in provincia di Napoli, a Taranto dove creò un punto vendita e sviluppò l’attività editoriale che copriva l’intero Meridione. Fu inizialmente la Utet la casa editrice con cui Mandese lavorò, stampando e pubblicando una ventina di opere. Nel contempo egli iniziò ad allacciare relazioni con il mondo culturale e sociale locale, in particolare con Pietro Acclavio cui è intitolata la biblioteca civica, oggi a piazza Dante. Fu Antonio, sulle orme del padre Nicola, a continuare l’attività editoriale, inaugurando nel 1920 in via De Cesare la “Casa del Libro” e trasferendo l’esercizio nel 1936 in via d’Aquino, attuale sede. Rilevante riconoscimento per una vita spesa per i libri fu la “Gerla d’Oro” conferita nel 1982, in occasione del Premio letterario “Bancarella” ad Antonio Mandese, quale librario più anziano d’Italia. Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 1978, fu il figlio Nicola (che già collaborava con il padre), a continuare l’attività assieme alla sorella Giulia, che poi abbandonò.
Rimasto solo, il popolare Nicolino ha condotto la libreria fino ai giorni nostri, fra l’affetto mostratogli della clientela per l’affabilità e la cortesia.
Nei mesi scorsi la libreria di via D’Aquino ha conseguito il riconoscimento di libreria storica da parte della Confcommercio di Taranto e della Regione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA