Notizie
Cerca
Dimenticare Arcelor Mittal
11 Gennaio 2024 - 10:06
Per la quarta volta ripeto la proposta che avanzai, forse in modo poco chiaro, nel 2019, che riproposi nel 2020, nel 2021 e ultimamente due settimane fa:
Lo Stato annulli il rapporto contrattuale con Arcelor Mittal per inadempienze degli impegni contrattuali (doveva produrre da 6 a 10 milioni di tonnellate di acciaio, oggi siamo ad appena 3 milioni)
Lo Stato subentri integralmente nella gestione dell’impianto assicurando le adeguate risorse pari ad una quota annuale di 1,2 miliardi di euro per un arco temporale di almeno quattro anni. Di tale importo una quota del 40% venga utilizzata per la riqualificazione funzionale della città di Taranto e del suo hinterland
Lo Stato, dopo trenta giorni dall’approvazione della Legge di Stabilità, nomini un nuovo Consiglio di Amministrazione
Lo Stato incarichi una primaria Società per la redazione di un apposito master plan del processo di riqualificazione funzionale della città di Taranto e del suo hinterland di cui al punto 2
Questa, in realtà, era già da cinque anni l’unica proposta in grado di evitare quello che l’8 gennaio scorso è, purtroppo, avvenuto. Ormai si avvia la irreversibile chiusura del centro siderurgico di Taranto. Qualcuno obietterà affermando che il mio è solo un banale e gratuito pessimismo, una imperdonabile assenza di fiducia nel ruolo risolutore dello Stato. Purtroppo voglio solo ricordare e, al tempo stesso, denunciare un dato: alla luce dei debiti accumulati dall’attuale gestore e alla luce delle opere e degli investimenti necessari per adempiere agli obblighi legati alla messa in sicurezza e alla riqualificazione ambientale dell’impianto, è impossibile che, sia Arcelor Mittal e lo stesso Governo, possano condividere ed accettare una determinata e limitata soglia finanziaria.
Questa irreversibile presa d’atto ci porta, ripeto, ad una conclusione: Taranto, nel migliore dei casi, anche dopo l’arrivo di un nuovo gestore, per almeno 5 – 10 anni potrà raggiungere una soglia produttiva non superiore ai 3 milioni di tonnellate di acciaio e questa soglia potrà consentire un livello occupazionale (tra diretti ed indiretti) non superiore alle 4.000 unità lavorative.
Ed allora conviene subito finire di mantenere tavoli aperti con un gestore che aveva un solo obiettivo: quello di traguardare il controllo produttivo del centro siderurgico di Taranto in modo da ridimensionare la sua funzione, il suo ruolo nel mercato di produzione dell’acciaio nel mondo, annullando in tal modo un suo pericoloso concorrente. Un obiettivo che Arcelor Mittal ha senza dubbio raggiunto in modo completo ed encomiabile con il supporto pieno dei Governi Conte 1 e Conte 2.
Tutto questo, tutte queste responsabilità sono state da me denunciate sistematicamente ed in particolare ho sempre evidenziato gli errori macroscopici commessi dal Presidente Conte o da membri del Movimento 5 Stelle come l’ex Ministro Di Maio o la ex Ministra Lezzi, errori che hanno consentito ad Arcelor Mittal di costruire un contenzioso che, anno dopo anno, ha fatto sì che Taranto diventasse un centro noto solo per la sua dimensione territoriale: 15.450.000 metri quadrati e non più per la sua capacità produttiva.
Ora, scusate se insisto, dato che, escluso il rappresentante della UILM Palombella, il Sindacato è stato, in tutti questi lunghi anni, praticamente assente e non ha capito, sin dall’inizio, che bisognava, vista la grave crisi che cresceva anno dopo anno, ricorrere ad uno sciopero nazionale, sì uno sciopero che facesse capire al Paese e ai Governi Conte 1, Conte 2 e Draghi che si stava incrinando una tessera del mosaico produttivo del Paese; uno sciopero nazionale che denunciasse che la emergenza Taranto non coinvolgeva solo il Salento, solo la Puglia, solo il Mezzogiorno ma l’intero Paese.
Ora non rimane altro che una convinta preparazione nel ricostruire un processo nuovo che ponga come base proprio la integrale reinvenzione della intera realtà produttiva e, quindi, dell’intero sistema industriale. In realtà un impegno nuovo dell’attuale Governo a dare vita ad un impianto nuovo, a dare vita ad un nuovo assetto socio economico della vasta area che, praticamente, coinvolge l’intero Salento, ripeto non una semplice bonifica ma una misurabile “reinvenzione”.
Lo Stato sa bene che quell’area ha un contorno infrastrutturale davvero unico ed invidiabile: due porti quelli di Brindisi e di Taranto, due veri HUB che possono, una volta reinventato il centro siderurgico, assicurare la adeguata movimentazione a quantità di acciaio anche superiori a 10 milioni di tonnellate. Lo Stato sa bene che solo reinventando l’attuale impianto è possibile garantire di nuovo un coinvolgimento di almeno 20.000 unità lavorative tra dirette ed indirette.
Ma per rendere possibile questa nuova fase occorre, come denunciato più volte, dimenticare, ripeto sino alla noia, dimenticare Arcelor Mittal e garantire, attraverso un’apposita Legge, un volano di risorse, per un arco temporale di quattro – cinque anni, pari globalmente a 4 – 5 miliardi di euro rendendo coì possibile un processo pianificatorio organico capace di reinserire la “tessera Taranto” nel mosaico produttivo internazionale.
Questo Governo e questa maggioranza sanno bene che, non affrontare una simile emergenza con una operazione d’urto, non apprezzarne la urgenza e la pericolosità di una simile criticità, ritenere che tutto sia circoscrivibile a livello locale, porta automaticamente verso un processo di irreversibilità del fenomeno e potrebbe innescare, durante l’attuale Legislatura, una crisi anche all’interno della stessa maggioranza.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA