Notizie
Cerca
Il Siderurgico
21 Novembre 2023 - 06:50
I lavoratori del Siderurgico
Destinazione Milano. La lunga marcia dei sindacati, avviata metaforicamente ieri mattina con un corteo all’interno dello stabilimento siderurgico di Taranto, arriverà sino al capoluogo lombardo, viale Certosa, dove giovedì 23 novembre si terrà l’assemblea dei soci di Acciaierie d’Italia, in cui verranno assunte importanti decisioni sul futuro del gruppo.
«In concomitanza di questo evento riteniamo estremamente opportuno mettere in campo un’ulteriore iniziativa per manifestare contro l’attuale gestione industriale del management di Acciaierie d’Italia, espressione di Arcelor Mittal e la totale incapacità del governo, azionista attraverso Invitalia, di assicurare una prospettiva positiva alla vertenza» spiegano in una nota Fim, Fiom e Uilm nazionali che hanno quindi previsto di organizzare un presidio presso la direzione di Acciaierie, in viale Certosa a Milano, «per indurre AdI a compiere scelte che rilancino l’azienda con investimenti industriali e ambientali», dicono i metalmeccanici confederali. Il presidio si terrà dalle 10.30 alle 13.
Ieri, intanto, Fim, Fiom e Uilm hanno tenuto le assemblee - che hanno visto la massiccia partecipazione dei lavoratori - per discutere in merito alla lunga, complessa vertenza ex Ilva. «Durante l’assemblea, con i lavoratori di Acciaierie d’Italia, è emersa la volontà di proseguire con un corteo spontaneo, all’interno dello stabilimento, per raggiungere la Direzione aziendale, al fine di manifestare il disagio che i dipendenti vivono anche a causa delle non scelte del Governo. Contestualmente, nei pressi della portineria Imprese, le organizzazioni sindacali di Fim, Fiom e Uilm hanno svolto l’assemblea con i lavoratori dell’Appalto e Indotto» hanno comunicato le segreterie e le Rsu.
Il video del corteo svoltosi ieri nello stabilimento
Nel corso delle assemblee è emersa quella che le sigle sindacali definiscono «una chiara volontà da parte dei lavoratori, insieme alle organizzazioni sindacali, di dare seguito ai decreti del Governo al fine di cambiare nell’immediato l’attuale Governance, attraverso l’ingresso in maggioranza del pubblico nella compagine societaria di Acciaierie d’Italia. Bisogna mettere fine ad una gestione industriale scellerata da parte del management AdI, oggi espressione di Arcelor Mittal, che sta producendo soltanto cassa integrazione e mancati investimenti sul rilancio produttivo dell’acciaio» continuano Fim, Fiom e Uilm. Anche in quest’occasione è stata ribadita l’intenzione di essere a Milano il giorno 23, «anche in quella sede, manifesteremo affinché le scelte che ricadono sulla vita di migliaia di persone non siano subite dalle stesse, ma prevedano un coinvolgimento diretto delle organizzazioni sindacali, attraverso confronti veri che mettano al centro il destino della nostra comunità».
Un corteo all’interno dello stabilimento era stato inscenato anche giovedì scorso, 16 novembre, a Cornigliano (Genova): in quell’occasione un gruppo di operai ha occupato la rotonda di accesso all’Aeroporto di Genova per un’ora, dalle 10,15 alle 11,15: “Meglio una lotta disperata che una disperazione senza lotta” lo slogan che campeggiava su uno striscione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA