Notizie
Cerca
La presentazione
10 Novembre 2023 - 07:00
La presentazione del progetto
É stato presentato presso il Salone degli Specchi di Taranto l’evento di lancio del progetto FreeLudo per il nuovo anno scolastico 2023-24, alla presenza del direttore sanitario di Asl Taranto, Aldo Sante Minerba; la dottoressa Vincenza Ariano, direttrice del dipartimento dipendenze patologiche; Anna Como, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo De Amicis di Grottaglie, Giuseppe Cavallo della società di supporto FreeLudo.
FreeLudo è un progetto ideato dal Dipartimento Dipendenze Patologiche volto a sensibilizzare e informare gli adulti di riferimento e la comunità educante sui rischi delle dipendenze dal gioco d'azzardo e coinvolgere e sfidare i bambini (dai 6 agli 8 anni di età) ad adottare comportamenti più sani, conducendo al contempo una raccolta dati sul fenomeno analizzato.
Durante lo scorso anno scolastico 2022/2023, è stata progettata, sviluppata e sperimentata una piattaforma ICT dedicata alla sensibilizzazione sul tema delle Dipendenze Patologiche da Gioco d’Azzardo ed alla promozione del “Gioco Sano”, oltre che alla raccolta di dati relativi a potenziali comportamento a rischio di minori delle scuole primarie del territorio, nel pieno rispetto della privacy dei minori. Nel primo anno, la piattaforma è stata oggetto di sperimentazione presso le classi della prima, seconda e terza elementare dell'Istituto Comprensivo 'De Amicis' di Grottaglie.
Sono stati presentati i risultati raccolti durante la sperimentazione dell’anno 2022/2023 e si è colta l’occasione per invitare le scuole presenti del territorio tarantino a partecipare alle attività progettuali previste per l’anno scolastico in corso. La Dipendenza da Gioco d'Azzardo è un fenomeno in grande espansione che impatta drammaticamente nella vita dei soggetti che ne vengono affetti e delle loro famiglie. Dati recenti mostrano una tendenza della diffusione di comportamenti a rischio anche in bambini ed adolescenti. “FreeLudo è un progetto realizzato con risorse destinate alla prevenzione primaria dal gioco d’azzardo e dipendenze comportamentali che ha come target i bambini della scuola primaria ed è assolutamente innovativo" – sottolinea la dottoressa Ariano - "La scelta dell’età del target di 6-8 anni è dovuto alla necessità di fare prevenzione primaria in un’età che scende sempre di più per poter realizzare un effettivo cambiamento nel comportamento dei bambini. È importante anche la sensibilizzazione degli adulti di riferimento con la realizzazione di percorsi di condivisione e formazione per docenti, genitori e famiglie”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA