Arriva dal vicesindaco Fabrizio Manzulli la replica al consigliere comunale Gianni Liviano. Questi, sulla base dei dati relativi al pagamento della tassa di soggiorno, aveva rilevato come a settembre, mese in cui è stata ospitata la regata velica SailGp, in città si è registrato un netto calo di pernottamenti.
«L'analisi dei dati - afferma Manzulli - è un lavoro serio. E da taluni, che non ricordiamo statistici di professione, ci saremmo aspettati ottime osservazioni su altri temi, magari sulle cooperative di comunità tanto per fare un esempio estemporaneo. Mai avremmo immaginato che si avventurassero su terreni così complessi, solo per strumentalizzare SailGP».
Secondo Manzulli la tassa di soggiorno e i dati aggregati sul turismo di settembre sarebbero stati utilizzati «per confutare la spinta di un evento durato... appena un weekend! Magari bastasse organizzare una sola manifestazione di un paio di giorni, per garantirsi le presenze dell'intero mese».
«La verità - dichiara il vicesindaco - è che il valore di SailGP, come è stato dimostrato sin dalla prima edizione, e come ci dirà certamente lo studio indipendente che attendiamo a giorni, sta tutto nella visibilità che la nostra meravigliosa città ottiene oltre i confini addirittura continentali. È come se le dirette social di qualche personaggio politico locale, insomma, fossero viste anche da un elettorato molto diverso dal suo: in quel caso, però, più che promuoversi finirebbe per togliere ogni dubbio a chi non lo ha scelto. Se sull'analisi dei dati abbiamo appurato che c'è ancora tanto da imparare, quindi, sulla promozione del territorio la sentenza è già nota: non si ricorda nulla che possa essere associato agli incarichi istituzionali, spesso episodici, ricoperti da chi oggi sentenzia, nulla che rammenti l'impegno eventualmente posto, nulla che abbia dato al territorio la stessa visibilità che oggi, invece, l'amministrazione Melucci sta dando. Nulla se non l'intestazione fortuita di alcuni progetti per i quali, e mi spiace dirlo, non hanno mai dato un reale contributo».
«A tutti loro, quindi - conclude Manzulli - chiedo di esercitare davvero l'onesta intellettuale che professano sempre, a ogni occasione, come se chi la pratica dovesse aver bisogno di specificarlo: la smettano di strumentalizzare tutto, di ingessare gli uffici con richieste assurde di accesso ad atti e dati che potrebbe recuperare in autonomia, se fossero così bravi come dicono di essere, la smettano di fare cattiva opposizione e propongano soluzioni percorribili. Al contrario, auguriamo loro un felice isolamento».
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo