Cerca

Cerca

L'iniziativa

Masserie sotto le stelle, concerto a sorpresa dei Terraross

Musica e buon cibo all’evento organizzato dalla Cia Due Mari

Masserie sotto le Stelle

Masserie sotto le Stelle

Musica della tradizione, buon cibo, masserie misteriose: per la decima edizione di “Masserie sotto le Stelle”, l’area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia ha letteralmente stupito i partecipanti, circa 400, distribuiti in 6 pullman, per uno degli eventi più attesi dell’estate: la perfetta organizzazione ha “giocato” ancora con l’agricoltura locale e lo ha fatto per scoprirne le eccellenze.

Il tour segreto ha toccato due tappe del Tarantino: la prima è stata Masseria Cicerone della famiglia D’Onghia, un agriturismo ubicato nel territorio di Massafra.

Niente male come inizio, ma il prosieguo poco dopo ha letteralmente incantato: prima del tramonto, la verde carovana festosa della Cia si è infatti spostata nell’agro mottolese, a Masseria Quisisana, gestita dalla famiglia Ortolani.

Ad accogliere i partecipanti, una sorpresa nella sorpresa: i Terraross, celebri suonatori e menestrelli della Bassa Murgia: Dominique Antonacci e tutti i componenti del gruppo, corpo di ballo compreso, hanno condiviso l’intera serata con gli ospiti, esibendosi poi in un coinvolgente concerto sotto le stelle.

Due spettacoli curati dalla Falconeria Bergamotti, uno diurno e l’altro in notturna, hanno poi incantato grandi e piccini: esibizioni di rapaci in volo emozionanti ed educative, arricchite da aneddoti e preziose narrazioni.

Gli ospiti, poco dopo, si sono amabilmente tuffati nei tempi che furono, partecipando ad una sorta di rievocazione storica della trebbiatura: un’attività esaltata dall’accensione e l’utilizzo di un antico trattore Landini.

Poi, la grande cena finale sotto le stelle: i circa 400 partecipanti hanno degustato prodotti tipici a chilometro zero, dall’antipasto ai due primi piatti, dalla tradizionale carne al fornello alla frutta di stagione; la torta finale, la classica quadriglia comandata in dialetto castellanetano e strepitosi fuochi pirotecnici sono state le ciliegine sulla torta di una serata da incorniciare, durante la quale, recandosi in una postazione dedicata con telescopio astronomico, è stato anche possibile ammirare Saturno ed ascoltare consigli e spiegazioni dell’esperto Agostino Lamanna.

Tra i tanti ospiti, c’era anche Antonio Paolo Scalera (consigliere regionale), Vito De Palma (deputato della Repubblica) e don Giuseppe Ciaurro (arciprete di San Lorenzo Martire, la chiesa più antica di Massafra).

Per Cia Agricoltori Italiani di Puglia c’era invece il vicepresidente regionale vicario Giannicola D’Amico, i direttori delle aree Due Mari e Capitanata Vito Rubino e Nicola Cantatore e il direttore regionale Inac Cia Puglia Giuseppe Notarangelo.

L’appuntamento, senza dubbio, è per la prossima edizione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori