Notizie
Cerca
Crispiano
22 Agosto 2023 - 06:00
Max. il cane accoltellato
Anche l’Associazione Italiana Difesa Animali ed Ambiente (Aidaa) presenta una denuncia per i fatti di Crispiano dove un cane è stato picchiato ed accoltellato da un gruppo di ragazzini all’interno della villa comunale.
Secondo una prima ricostruzione il cane, un cucciolone, sarebbe stato preso a calci e pugni ed accoltellato ad un fianco solo perchè voleva rincorrere il loro pallone, quindi giocare con loro. Ora il cane sta bene e gli animalisti dell’Aidaa ringraziano i volontari dell’Associazione Casa della Luna Odv per essersi prese cura amorevolmente del cane ma sottolineano in una nota: “La gravità di queste situazioni di violenza sugli animali da parte di gruppi di delinquenti giovani o anche giovanissimi, per questo presenteremo a nostra volta una denuncia sull’accaduto e diciamo da subito che mettiamo a disposizione una ricompensa di 2.000 euro a chi con la sua denuncia rilasciata alle autorità nelle forme di legge aiuterà ad individuare e far condannare i responsabili di questo crimine”.
Anche Lndc Animal Protection ha sporto denuncia e ha chiesto aiuto per intracciare i responsabili. “La sua unica colpa è stata quella di correre dietro al pallone con cui il gruppo stava giocando, perché è sempre stato un cane giocoso e aperto all’interazione con le persone. Ora probabilmente non sarà più così, visto che lo hanno preso a calci e pugni e ferito con una lama.dice Piera Rosati, presidente Lndc Animal Protection- bisogna identificarli e coinvolgere le famiglie, perché questi comportamenti sono gravissimi e possono portare anche a peggio” Max era un cagnolino che viveva libero, seguito da alcuni volontari locali. Un cagnolino molto docile e mansueto, che si fidava delle persone e in particolare dei bambini, a cui si avvicinava sempre con molta facilità per interagire giocosamente e per ricevere qualche carezza. Purtroppo è d’obbligo utilizzare i verbi al passato perché probabilmente dopo quello che gli è successo non sarà più così socievole, o comunque non per il momento. Stando a quanto hanno riferito alcuni testimoni alle volontarie che poi l’hanno soccorso, qualche giorno fa un gruppo di ragazzini stava giocando con un pallone quando Max ha cercato di unirsi a loro rincorrendo la palla. Questo però ha fatto scattare la rabbia del branco, è proprio il caso di dirlo, di ragazzi che lo hanno inseguito e poi preso a calci e pugni, arrivando perfino a ferirlo con qualcosa di tagliente, probabilmente un coltellino. Quando questi episodi riguardano dei ragazzini o degli adolescenti non posso fare a meno di avere un senso di angoscia e preoccupazione per il futuro, anche perché non sono casi così sporadici. Che educazione stiamo dando alle nuove generazioni? Come possono dei giovani arrivare a dei livelli di brutalità così grande nei confronti di una creatura che tutti descrivono docile e socievole? Non si trattava di un cane aggressivo o mordace, cosa che non avrebbe comunque giustificato quanto accaduto ma almeno si sarebbe potuto pensare a un tentativo di difendersi.
In questo caso non c’era davvero nessuno motivo per infierire in questo modo, solo perché Max ha corso dietro a una palla per giocare- commenta Piera Rosati- Max adesso è al sicuro, accudito dalle volontarie che lo hanno soccorso e curato, ma per lui il recupero psicologico sarà sicuramente lungo, dato il trauma che ha vissuto per essersi fidato troppo di alcuni umani poco più che bambini. Non sarà facile per lui tornare a fidarsi delle persone e sicuramente non sarà più possibile per lui continuare a vivere in strada.
“Ci siamo subito attivati per sporgere denuncia contro ignoti ma è necessario che le persone che hanno informazioni utili a rintracciare i responsabili collaborino, mandando una mail - anche in forma anonima - all’indirizzo avvocato@lndcanimalprotection.org C’è anche da chiedersi come è possibile che un ragazzino si porti dietro un coltellino quando va a giocare a pallone con gli amici. È importante che questi ragazzi vengano identificati e si prendano la responsabilità di quello che hanno fatto, coinvolgendo ovviamente le famiglie. I ragazzi, ma anche i loro genitori, devono capire che questi comportamenti devono essere corretti il prima possibile, altrimenti potrebbero portare a conseguenze ancora più gravi. Nel frattempo speriamo che Max possa rimettersi del tutto e trovare una famiglia che lo accolga con sè”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA