Notizie
Cerca
Imprese&Lavoro
12 Luglio 2023 - 09:00
L'appello di Confartigianato contro il salario minimo fissato per legge
«Il salario minimo fissato per legge in maniera uguale per tutti è una proposta semplicistica che non solo non risolverebbe il problema del lavoro povero, ma lo aggraverebbe. Si tratta di una proposta che tende a disintermediare le relazioni industriali, partendo dal presupposto, sbagliato, che la legge può fare meglio della contrattazione collettiva e delle Parti sociali!».
E’ questa la chiara posizione di Confartigianato a livello nazionale, sostenuta a livello provinciale dal segretario Fabio Paolillo con un esplicito invito ai sindacati a «porre l’attenzione nel non commettere l’errore di mettere sullo stesso piano i contratti pirata con i contratti di qualità, ignorando che nel nostro Paese il contenuto protettivo dei contratti collettivi di lavoro sottoscritti dalle organizzazioni datoriali e sindacali maggiormente rappresentative è fra i migliori del mondo. Abbiamo già condizioni e strumenti per sostenere i redditi e migliorare la produttività, i nostri contratti offrono tutele collettive e sistemi di welfare integrativi».
Fabio Paolillo, segretario provinciale Confartigianato Taranto
«Un vero e proprio patrimonio che sta continuando a fornire, i questi lunghi momenti di difficoltà, i necessari supporti ai lavoratori ed alle imprese, soprattutto nei territori dove il welfare pubblico è carente - evidenzia Paolillo - Temiamo fortemente che imponendo per legge il salario minimo ci troveremo inevitabilmente di fronte ad una fuga dalla contrattazione collettiva da parte delle imprese, con effetti negativi sia sulle tutele che sullo stesso livello dei salari. Inoltre, porrebbe inevitabilmente il tema della sua indicizzazione, evocando l’inizio di una nuova scala mobile. Come Confartigianato ci chiediamo se davvero l’Italia abbia bisogno della nazionalizzazione delle relazioni industriali. Se approfondiamo poi il settore dell’artigianato e delle piccole imprese, vediamo che la contrattazione collettiva definita dalle Organizzazioni più rappresentative, come la Confartigianato, oltre a determinare salari assolutamente rispettosi dell’art. 36 della Costituzione, è anche lo strumento che ha consentito di individuare soluzioni su misura per le esigenze organizzative e di flessibilità di imprese appartenenti a settori e con mercati spesso estremamente diversi fra di loro, assicurando, nel contempo, importanti tutele collettive ai lavoratori, anche attraverso il proprio consolidato sistema di bilateralità. Un sistema che funziona, sia per le imprese che per il lavoratore, da decenni».
«Quindi l’invito che facciamo al modo sindacale ed alla politica - conclude il segretario Paolillo - è quello di favorire la valorizzazione della contrattazione collettiva, e come Confartigianato siamo sempre pronti a discuterne, anche a Taranto».
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA