Notizie
Cerca
Fede
07 Luglio 2023 - 08:30
Un momento della conferenza stampa di presentazione delle iniziative in onore della Madonna del Carmine
Quest’anno i festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Monte Carmelo, a cura dell’arciconfraternita del Carmine, saranno caratterizzati da tre iniziative d’ordine culturale, formativo e solidaristico. Se ne è parlato questa mattina, 6 luglio, nel “salone della troccola” del sodalizio. Il priore Antonello Papalia ha rimarcato innanzitutto le finalità di “Ristoranti solidali” che si svilupperà tra il 10 luglio e il 10 ottobre con la preparazione di 50 pasti completi (primo, secondo e contorno) per i più bisognosi per due giorni al mese nei tre programmati. Se ne faranno carico sei ristoranti cittadini, con la loro abilità e professionalità, arricchiti dall’amore per il prossimo: La Paranza, Da Biagio, MòMò, Al Gatto rosso, La Fattoria, Core Restaurant. La delegazione dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro (rappresentata alla conferenza stampa da Benedetto Mainini) e l’Ordine dei Notai di Taranto contribuiranno con la fornitura di 5.400 contenitori per i 1.800 pasti complessivi. Il Comune, attraverso l’assessore Cosimo Ciraci, intervenuto alla presentazione, si occuperà del trasporto dei pasti alla mensa dell’arciconfraternita, ubicata al centro d’accoglienza per i senza fissa dimora in Città vecchia, tramite la Protezione civile e il Comando di Polizia Municipale. Insomma, ha aggiunto il priore Papalia, almeno per qualche giorno ai bisognosi sarà permesso di… “mangiare stellato”.
“Memori e profezia. La parrocchia del Carmine laboratorio di formazione cristiana adulti nella fede” è invece il titolo del libro, preparato in occasione dei festeggiamenti, che nasce da un’intuizione del padre spirituale dell’arciconfraternita, mons. Marco Gerardo, e dal consiglio pastorale della parrocchia, e che narra l’apporto di una ventina laici impegnati al Carmine che hanno mostrato il significato di essere cristiani adulti nella fede. Fra questi, il priore Papalia ha citato Lino D’Andria, Gabriella Tacente, Franco Pizzola, Cosimo Solito. “Questo volume – ha detto - è finalizzato a custodire la memoria di questi personaggi, avvertendo l’esigenza di raccoglierne la profezia, cioè il segno di grazia che la loro esistenza è stata e ha tracciato nella comunità”.
Infine è stato illustrato un interessante percorso formativo per i bambini dai 7 ai 14 anni, mirato all’iniziazione alla vita cristiana e alle ritualità dell’arciconfraternita del Carmine. Una trentina i partecipanti, che hanno dato l’adesione attraverso i loro genitori. Il percorso formativo avrà la durata di un anno e potrà essere riconfermato di volta in volta. La giornata loro dedicata sarà quella di domenica 9 luglio: alle ore 19.30 ci sarà la consacrazione alla Madonna del Carmine tramite l’imposizione dell’Abitino. I bambini dovranno indossare camice bianco, cappuccio, guanti bianchi, scarpe bianche, calze nere e coccarda; le bambine, invece, abiti di tutti i giorni con mantellina blu. Successivamente alle ore 20.30 parteciperanno alla processione del Bambino (quello recato in braccio dalla Madonna del Carmine) in piazza Carmine e che sarà così formata: campanello, labaro, bambine, crocifisso, bambini, clero, statua, banda musicale. Il 16 luglio, festa della Madonna del Carmine, alle ore 18.30, i piccoli saranno alla processione della Titolare, prendendo posto davanti al labaro confraternale.
Quindi, l’appuntamento con le giornate conclusive dei festeggiamenti con l’aggregazione di 33 confratelli e 14 consorelle e con la grande processione nella serata del 16 luglio, che avrà luogo subito dopo la santa messa dell’arcivescovo mons. Filippo Santoro in piazza Carmine alle ore 18.30.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA