Cerca

Cerca

La manifestazione

Arrivano trecentocinquanta atleti da tutta Italia

Il campionato italiano di Aquathlon Classico

La conferenza di presentazione

La conferenza di presentazione

Trecentocinquanta atleti provenienti da tutt’Italia domenica 2 luglio giungeranno a Taranto per partecipare al campionato italiano di Aquathlon Classico, specialità del Triathlon articolata su due frazioni di corsa da 2,5 km e una di nuoto da 1 km. L’importante evento sportivo (per il secondo anno consecutivo nella nostra città) è organizzato dalla  Federazione Italiana Triathlon e dall’Asd Triathlon Taranto con il supporto di importanti partner istituzionali e numerosi sponsor. La presentazione si è svolta nella mattinata di mercoledì 21 giugno, nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città.

La competizione, che si preannuncia appassionante e dall’elevato contenuto agonistico e spettacolare, si terrà nei luoghi più suggestivi del capoluogo jonico quali il castello aragonese, il canale navigabile e il lungomare, coniugando sport e turismo. “Noi siamo sempre più desiderosi – ha rimarcato a tal proposito il vice sindaco Fabrizio Manzulli – che Taranto diventi una città di primaria importanza nel Mediterraneo per quanto riguarda questo genere di attività sportiva dedicata al mare.  I benefici che dalla competizione del 2 luglio trarrà il nostro territorio saranno davvero enormi perché gli atleti giungeranno con le famiglie al seguito, oltre che con i rispettivi staff tecnici. E’ il segnale di come Taranto stia cambiando sotto ogni punto di vista, diventando fortemente attrattiva: di questo dovremmo esserne tutti fortemente orgogliosi. Certamente non  possiamo non constatare le criticità presenti nella vivibilità quotidiana, ma se vogliamo superarle dobbiamo lavorare tutti nella stessa direzione”.

Il percorso

La gara partirà da piazza Castello  con gli atleti che attraverseranno di corsa il ponte girevole e il lungomare sino a piazza Ebalia, da dove torneranno indietro per dirigersi verso la Discesa Vasto, in Città Vecchia e da lì raggiungere la banchina del castello aragonese dove, lasciate scarpette ginniche per indossare cuffia e occhialini, si tufferanno in mare. Quindi si nuoterà lungo il canale navigabile, coprendo la distanza di 1 km, segnata da quattro boe galleggianti. Usciti dall’acqua, gli atleti calzeranno di nuovo le scarpe ginniche per l’ultima frazione di corsa che si concluderà in piazza Castello. Sono previsti due start: alle ore 9.30 per le donne e alle ore 10.30 per gli uominiLa premiazione si svolgerà subito dopo nella piazza d’armi del castello aragonese. In caso di condizioni meteo-marine avverse la frazione a nuoto si terrà sul versante Mar Piccolo, più riparato dalle correnti.

Le dichiarazioni

Così ha commentato Edvige Mattesi, presidente della società Asd Triathlon Taranto: “Voglio rimarcare la collaborazione del Comando Marittimo Sud della Marina Militare e del Comune di Taranto che non si sono limitati a offrirci un supporto ma anche dei servizi essenziali senza dei quali non sarebbe stato possibile organizzare la manifestazione. Finalmente ci si è resi conto che lo sport non è solo un fatto di salute ma anche di regole di vita e di educazione per i giovani che lo praticano nelle varie discipline. Questa gara riveste anche un importante aspetto culturale perché consente agli atleti partecipanti e al loro seguito di far conoscere le bellezze di Taranto e di parlarne nelle loro città, facendo nascere il desiderio di visitarla”.

Ha dichiarato Riccardo Giubilei, presidente nazionale Federazione Italiana Triathlon: “Torniamo a Taranto con negli occhi e nel cuore le immagini della gara spettacolare dello scorso anno. La città offre uno scenario unico, ci ha accolti benissimo e ha messo in campo una forte collaborazione e un gioco di squadra con tutte le realtà locali. Aggiungo che la nostra Federazione ha avviato una serie di contatti con gli organizzatori dei Giochi del Mediterraneo 2026, perché auspichiamo che il Triathlon debba essere inserito nelle discipline sportive che si disputeranno a Taranto. I contatti sono in fase avanzata, ora attendiamo l’ufficialità”.

Così ha riferito, inoltre, Antonio Tondi, presidente per la Puglia della Federazione Italiana Triathlon: “Taranto è una città meravigliosa e farvi svolgere il campionato italiano me è stato naturale perché una città con due mari e con scorci di grande bellezza che va valorizzata e promossa facendola conoscere fuori dai confini”.

Hanno presenziato alla conferenza stampa anche l’Ammiraglio di divisione Flavio Biaggi, Comandante Marina Sud, il consigliere regionale delegato ai Giochi del Mediterraneo, Vincenzo Di Gregorio, il direttore del Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo, Elio Sannicandro, il direttore regionale Sport e Salute, Francesco Toscano, il delegato provinciale Coni, Michelangelo Giusti,   Luigi Giannotte, consigliere dell’Asd Triathlon Taranto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori