Cerca

Cerca

Teatro

"Nessun destino è per sempre" in scena a Massafra

Lo spettacolo in cartellone per la rassegna "Légami"

"Nessun destino è per sempre"

Un momento dello spettacolo "Nessun destino è per sempre" (foto di Giuseppe Martella)

“Nessun destino è per sempre”  è il titolo dell'ultimo spettacolo in cartellone per la stagione 2022/23 di “Légami” - la rassegna curata dal Teatro delle Forche ed organizzata dal Comune di Massafra in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese - in scena sul palco del Teatro comunale “Nicola Resta” in piazza Garibaldi (a Massafra) domenica, 14 maggio.

Lo spettacolo

“Nessun destino è per sempre”  è uno spettacolo coprodotto nel 2021 dal Teatro delle Forche e dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli nell’ambito di “Atlante degli Immaginari”, un progetto di innovazione culturale tra i territori italiani, con debutto a Milano all’interno del festival artistico “Welcome to Socotra” e prima regionale, a Taranto, nella Masseria Carmine, ad agosto dello stesso anno.

"Un viaggio nella città di Taranto realizzato attraverso una serie di interviste sul campo e la produzione di materiali da parte degli attori-autori in rapporto al tema del lavoro - si legge nelle note di regia - Dalla fabbrica al mare, dai mestieri del passato a quelli del futuro, una domanda regge lo spettacolo sin dall’inizio: come e quando il lavoro si lega al destino personale e al destino di un’intera città? Destino-condanna o destino-invenzione? Destino come scommessa aperta rispetto all’identità delle persone e della città del presente e del futuro: protagonismo, attivazione, scelta, re-invenzione. Nessun destino è per sempre.

La regia è di Gianluigi Gherzi e Erika Grillo, mentre la drammaturgia è di Gianluigi Gherzi. Gli attori-autori: Giorgio Consoli, Andrea Dellai, Erika Grillo, Ermelinda Nasuto, Chiara Petillo, Fabio Zullino. Editing digitale e sonorizzazioni: Vincenzo Di Pierro. Luci, allestimenti, riprese e montaggio video: Valerio Cappelluti. Progetto “Clessidra – Teatro dei Luoghi”.  

Con i testimoni: Vincenzo Fornaro, Raffaele Cataldi, Ignazio De Giorgio, Vincenzo Martini, Cataldo Ranieri, Marco Tomasicchio, Cosimo Bisignano, Walter Pulpito, Carmelo Fanizza, Amedeo Zaccaria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori