Cerca

Cerca

Taranto Opera Festival: ecco la nuova stagione estiva

4DD8E135-B990-4C16-8539-16F81F3C679F

I Maestri Pierpaolo De Padova e Paolo Cuccaro

Taranto Opera Festival: torna in città la grande lirica con la stagione estiva del “Taranto Opera Festival”, in programma nell’Arena della Villa Peripato (in via Pitagora) nel prossimo mese di agosto. Sono due le opere in programma, a cui si aggiunge uno spettacolo-concerto musicale, per un totale di sei date in cartellone presentati alla stampa dall’assessore alla Cultura e Spettacolo del Comune di Taranto, Fabiano Marti e dai Maestri Pierpaolo De Padova e Paolo Cuccaro, dell’associazione musicale Domenico Savino (insieme al Comune di Taranto organizzatrice del Festival), rispettivamente direttore generale e direttore artistico dell’evento. Si comincia con “Tosca” di Giacomo Puccini per continuare con “Il cinquetto - La comicità in frac” e chiudere con “Pagliacci”, di Ruggero Leoncavallo. Ma c’è di più: oltre ai tre appuntamenti in cartellone, sono previste iniziative a carattere culturale e di scoperta del territorio pugliese. Prosegue, quest’anno, la collaborazione con i tour operator: ai biglietti dell’opera, si potrà scegliere di abbinare percorsi turistici per ampliare la propria esperienza culturale e di conoscenza sul territorio della provincia di Taranto: dal tour dei delfini e visita al museo Ketos, all’escursione in mare “Taranto Charter”, al percorso religioso-architettonico “la Taranto del sacro”, alla visita in masseria con percorso enogastronomico. I pacchetti che mettono insieme i biglietti dell’opera al tour turistico, sono promossi in collaborazione con Go4sea tour operator (tel. 080.9260409). «Il Taranto Opera Festival è ormai un’istituzione – ha dichiarato Marti - Il festival cresce di anno in anno ed il fatto che i progetti crescano è, per noi, fondamentale». «Dopo il successo dell’edizione invernale - ha spiegato Cuccaro - ci presentiamo nella stagione estiva con tre titoli importanti. Tra gli interpreti ci saranno grandi nomi, affiancati anche da giovani talenti del panorama artistico internazionale e qualche talento locale che ci teniamo a valorizzare e a promuovere, perché continuiamo a fare formazione musicale». «Il Taranto Opera Festival porta nella città i titoli più importanti del panorama lirico internazionale - ha infine dichiarato Pierpaolo De Padova - L’obiettivo è una crescita culturale e far crescere una tradizione che a Taranto mancava da trent’anni. I numeri ci danno ragione e sono sempre di più i cantanti, i musicisti e i direttori d’orchestra che collaborano con il Festival e sono nostri ospiti. La cultura è anche economia e turismo: per questo abbiamo cercato di allargare a quelli che sono gli itinerari turistici che la città offre, con collaborazioni e protocolli d’intesa con, tra gli altri, il MArtA, la Jonian Dolphin Conservation, la Terra delle 100 Masserie, Taranto Charter, il Duomo di San Cataldo, il MuDi e altri».

La serata inaugurale

Sabato 6 agosto il sipario dell’edizione 2022 del Taranto Opera Festival si apre su Tosca, di Giacomo Puccini, opera in tre atti su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica (direttore: Lorenzo Bizzarri, regia: Luigi Travaglio; Orchestra del Taranto Opera Festival). Sul palco dell’Arena della Villa Peripato saliranno: Daria Masiero (Floria Tosca), Ugo Tarquini (Mario Cavaradossi), Pedro Carrillo (Il Barone Scarpia), Gianfranco Zuccarino (Cesare Angelotti), Mauro Utzeri (il Sagrestano), Mauro Scalone (Spoletta), Valerio Pagano (Sciarrone), Eugenio Zunino (un carceriere) e Daria Iakubchik (Pastorello). Il Coro Tarenti Cantores: Tiziana Spagnoletta (Maestro del “Coro di voci bianche” dell’I.C. S.G. Bosco), Roberto Ceci (Maestro del coro). Stefania Paparella è assistente alla regia. La voce narrante fuori campo è quella di Valerio Giorgio. Recita del sabato: ingresso ore 20, inizio ore 21; si replica domenica 7 agosto (ingresso ore 19.30, inizio ore 20.30).

Taranto Opera Festival: gli appuntamenti in cartellone

Il Taranto Opera Festival prende il via sabato 6 e domenica 7 agosto con “Tosca”, opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica (direttore: Lorenzo Bizzarri, regia: Luigi Travaglio; Orchestra del Taranto Opera Festival); si prosegue il 20 e 21 agosto con “Il Cinquetto – La comicità in frac”, concerto-spettacolo all’insegna della comicità: in scena ci saranno quattro violini (Giuseppe Carotenuto, Salvatore Lombardo, Nicola Marino e Angelo Casoria) e un contrabbasso (Giovanni Stocco), professori d’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli; si concluderà il 27 e 28 agosto, con l’opera “Pagliacci”, due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo (direttore: Simone Maria Marziali; regia: Luigi Travaglio; Orchestra del Taranto Opera Festival). Tutte le recite ed il concerto si svolgeranno nell’Arena della Villa Peripato di Taranto (il sabato, ingresso ore 20, inizio ore 21; la domenica, ingresso ore 19.30, inizio ore 20.30). Per i biglietti e gli abbonamenti, informazioni e prenotazioni: associazione musicale Domenico Savino, via Cavour 24 (tel. 375:7044367 - 391:1112749).
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori