"Passerella Mediterranea": le spose della Magna Grecia tra arte e moda
Email:
redazione@piano-d.it
16 Giugno 2021 - 18:41
“Passerella Mediterranea. Le spose della Magna Grecia” è l’evento che coniuga arte, moda e solidarietà, presentato giorni fa alla stampa e in programma tra Taranto e Grottaglie dal 16 al 18 settembre. «Un grande evento che parla del nostro territorio, delle nostre bellezze e soprattutto delle nostre aziende che, in questi lunghi mesi, hanno patito maggiormente le conseguenze della pandemia - ha dichiarato Ciro D’Alò, sindaco di Grottaglie - Un importante esempio di “resilienza” per reagire ai cambiamenti ed affrontare le nuove sfide di crescita e ripresa economica». «Occorre reinvestire nel made in Italy, favorendo la consapevolezza che i territori sono un valore che testimonia un’identità reale da tutelare, conservare, valorizzare e promuovere - ha sottolineato Mario Bonfrate, assessore Sviluppo Economico e Turismo Comune di Grottaglie - “Passerella Mediterranea” esalta, con creatività, quelli che sono i nostri punti di forza famosi ormai in tutto il mondo e dai quali bisogna ripartire».
PASSERELLA MEDITERRANEA: IL PROGRAMMA
Il programma della tre giorni prevede due convegni e un fashion show ispirati alle donne della Magna Grecia, incontri con fotografi e giornalisti nazionali di moda che racconteranno il territorio per farne una mostra a Milano. Tra gli ospiti Jessica Notaro, la stilista del luxury wedding, Carmela Comes e la sarda Chiara Vigo, unica maestra di bisso del Mediterraneo.
IL FORMAT
Il format è promosso dall’associazione culturale “Urban events” e dall’Amministrazione comunale di Grottaglie che mira ad unire ambiti che a livello internazionale ormai viaggiano insieme: cultura, arte, moda, natura, artigianato locale e promozione del territorio. Protagonista, ancora una volta, il made in Puglia ma anche le storie imprenditoriali di successo e le tradizioni che stanno scomparendo e si vogliono riportare in auge, come l’antica tessitura del bisso. Il progetto che nasce in sinergia con il Comune di Grottaglie, con il sostegno della Regione Puglia e di Puglia Promozione, il supporto del Comune di Taranto e il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia, di Confindustria Taranto, settore tessile, moda e turismo, della Fondazione Marisa Bellisario, di FederModa e Cna Puglia. Accanto ad Urban Events anche Confcommercio Taranto e Museo Diocesano.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo