Cerca

Cerca

La poesia torna a sfidarsi a Pulsano

Torneo dei Poeti 2025 - la quinta edizione

Sedici autori, un solo palco. La parola in gioco

Torneo dei Poeti 2025

Come ormai da alcuni anni, il quarto sabato di maggio nel comune di Pulsano (TA) si svolge il Torneo dei Poeti, un appuntamento che celebra la forza della parola e la vitalità della poesia contemporanea. Il 24 maggio 2025, a partire dalle ore 10 del mattino e sino alle 22, il suggestivo Convento dei Padri Riformati di Pulsano (TA) tornerà a ospitare la quinta edizione del Torneo dei Poeti, accogliendo poeti concorrenti, giurati e pubblico. L’evento, ormai tra i più attesi nel panorama della poesia performativa italiana, vedrà confrontarsi sedici autori scelti tra decine di candidature provenienti da ogni angolo del Paese. Quest'anno la giuria sarà presieduta dal poeta e critico letterario Antonio Bux, finalista al Premio Strega Poesia 2024. A comporre la giuria, un gruppo eterogeneo e qualificato di esperti: Piera De Iaco, Giammarco Di Biase, Omar Di Monopoli, Maurizio Evangelista, Enzo Ferrari, Barbara Gortan (Vicepresidente), Rita Greco, Paola Mancinelli, Serena Mansueto, Gianpaolo G. Mastropasqua, Gianni Minerva, Aldo Perrone, Rosaria Ragni Licinio, Vanni Schiavoni e Silvano Trevisani.

Il presidente Antonio Bux ha dato un’impronta decisa all’evento, favorendo la partecipazione di poeti di spessore e rafforzando il prestigio della competizione. Barbara Gortan ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del progetto, segnalando nomi di valore e proponendo l’introduzione della Giuria Popolare, con l’obiettivo di ampliare il dialogo tra poeti e pubblico. Ogni anno cresce il numero di poeti che affidano le proprie raccolte inedite al Torneo dei Poeti, riconoscendone il valore come progetto culturale capace di dare voce alla poesia contemporanea. In questa edizione, ben 80 sillogi sono giunte alla segreteria organizzativa da ogni parte d’Italia, inviate alla commissione esaminatrice in forma anonima per garantire la massima imparzialità nella valutazione.

La commissione – composta da Antonio Bux (Presidente di giuria), Rosa Colella, Barbara Gortan (Vicepresidente di giuria), Anna Montella, Antonio Rotondo, Antonio Spagnuolo e Giuseppe Zilli – ha individuato le 16 raccolte finaliste che accedono al Torneo e si contenderanno il titolo di migliore raccolta. A tutte le opere finaliste sarà garantita la pubblicazione nella nuova collana di poesia diretta dai giurati del Torneo, con regolare contratto nazionale e cinque copie omaggio presso la G.C.L. Edizioni.

Ma scopriamo chi sono i 16 poeti che si sfideranno:

  • Apre la scena Mauro Barbetti, da Osimo (AN), che intreccia la parola poetica alla Storia, restituendole una vibrazione civile e umana: la sua è una scrittura dal passo solenne, dove il ricordo e la coscienza si specchiano nel tempo.
  • Poesie picaresche, sonorità lisergiche e immagini visionarie, in un continuo spiazzamento immaginifico e linguistico, caratterizzano Elia Belculfiné, da Cascano (CE).
  • Dalla Lombardia arriva Gianluca Chierici, da Orio Litta (LO), con una poesia dissacrante e tagliente, che affonda nelle pieghe del pensiero con ironia nera e lampi filosofici.
  • Un orizzonte mitico e nostalgico emerge nella poesia di Gabriella Cinti, da Jesi (AN), dove la parola si fa nostos, un ritorno alle origini profonde dell’umano, tra eco orfiche e tensioni verticali.
  • Luca Crastolla, da Fasano (BR), esplora con la sua poesia un orfismo tellurico e visionario, indagando la verticalità del linguaggio e il suo potere evocativo ancestrale.
  • Antonietta De Luca, da Latina, restituisce il flusso di coscienza in chiave ancestrale con una poesia ritmica e sibillina, offrendo spunti di riflessione sotto una superficie brillante e intelligente.
  • Da Milano, Mara Di Noia, di origini pugliesi, propone una parola rarefatta, essenziale, quasi votata al silenzio: la sua poesia è delicata, fatta di sospensioni e sussurri.
  • È originaria dell'Albania e abita a Villapiana (CS), Griselda Doka fonde leggerezza e sovversione in una lingua che si muove tra canto e frammento, con una vitalità originale e spiazzante.
  • Ironia e delicatezza si fondono nella scrittura di Carol Guarascio, da Campobasso, che scompone le attese sorprendendo per inventiva e musicalità.
  • Frammenti di quotidianità trasformati in momenti di sacralità caratterizzano lo stile intimo e misurato di Stefania Iaquinta, da Bari, capace di sfiorare il silenzio e la meditazione.
  • Cosimo Lamanna, da Roma, propone una poesia asciutta e diretta, disincantata, in cui l’umano è colto nella sua fragilità quotidiana senza enfasi né orpelli.
  • Dalla Basilicata arriva Pasquale Lenge, da Calvello (PZ), con versi che mescolano dialetto e lingua, affondando nelle radici contadine con energia primitiva e un gusto arcaico potente.
  • Una poesia nitida, cantabile e sobria emerge dalla voce di Francesco Mola, da Lecce, dove ogni parola è scelta per la sua essenzialità sonora ed emotiva.
  • Roberta Sirignano, da Roma, si distingue con un avanguardismo onirico e quasi automatico, in cui la prosa si fa poesia e viceversa: un flusso ipnotico che smargina e confonde i confini dei generi.
  • Con un respiro lungo e pacato, Giuseppe Vetromile, da Sant’Anastasia (NA), propone una poesia in cui il tempo si fa memoria e liturgia, invitando alla riflessione esistenziale.
  • Infine, Michele Zacchia, da Roma, il più giovane tra i partecipanti, fonde immagini oniriche e ambienti urbani in una scrittura densa di forte impatto visivo e sonoro, ricca di richiami contemporanei.

Ciò che accomuna tutte queste voci, pur nella loro radicale eterogeneità, è una passione condivisa: una tensione profonda verso la parola poetica, vissuta come atto necessario, come “penitenza amorevole” da attraversare e condividere. Il Torneo dei Poeti 2025 non è solo un’occasione di confronto, ma un’autentica testimonianza della vitalità e della ricchezza della poesia italiana contemporanea.

Se ami la poesia o desideri avvicinarti e scoprirne la bellezza, partecipa sabato 24 maggio al Torneo dei Poeti: un'intera giornata di versi, emozioni e confronto, dove la parola si fa protagonista e il pubblico parte integrante di un'esperienza unica.

 

 

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori