Sarà presentata mertedì, 18 aprile, alle 18:00, nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, la nuova opera corale di Tiziana Grassi dal titolo “Taranto. Storie di chi investe nella felicità del territorio. I seminatori di cambiamento dalla Laudato si’ all’Agenda 2030”, secondo volume. La giornalista tarantina, ancora una volta, dedica il suo lavoro alla città di nascita facendo emergere buone pratiche, attività e progetti anche di molti giovani che hanno scelto di ritornare per dare il proprio contributo alla rinascita di Taranto. Il volume, pubblicato da Posa Edizioni e arricchito da un denso apparato fotografico e multimediale messo a disposizione da numerosi fotografi e videomaker tarantini impegnati nel nuovo storytelling di Taranto, racconta in presa diretta una città che, con la sua vitalissima provincia, ha da tempo deciso di cambiare pagina anche attraverso una narrazione nuova: «Una narrazione a contatto con le persone, le loro storie, le ferite, i sogni e le conquiste - spiega l’autrice - come atto d’amore verso il nostro territorio e come doveroso riposizionamento anche nell’immaginario collettivo. Perché noi tarantini siamo stati troppo a lungo penalizzati da un racconto catastrofico e deformante, sistematicamente focalizzato sulle ferite umane e sociali che pure permangono e fanno male». Dopo il primo volume - rientrato nella Linea editoriale “Leggi la Puglia” del Consiglio Regionale della Puglia - che descriveva il fermento della città attraverso progetti scolastici e universitari, di imprenditori e startupper su transizione ecologica, sviluppo sostenibile, Blue e Green economy, le testimonianze nella seconda parte dell’opera affrontano le attuali dinamiche di sviluppo di Taranto legate alle innumerevoli attività culturali, alla cittadinanza attiva e al genius loci del territorio tarantino e provinciale. Alla presentazione del volume, oltre all’autrice e all’editore Attilio Posa, interverranno il sindaco Rinaldo Melucci, Michele Emiliano (presidente della Regione Puglia), Mons. Filippo Santoro (Vescovo Metropolita di Taranto), Gianfranco Lopane (assessore al Turismo della Regione Puglia), Fabrizio Manzulli (assessore allo Sviluppo Economico e Innovazione del Comune di Taranto e vicesindaco), Giovanni Maria De Vita (consigliere del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, responsabile progetto “Turismo delle radici” presso la direzione generale per gli Italiani all’estero del MAECI), Maria Casola (delegata per la Terza Missione Dipartimento Jonico Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), Antonio Morelli (già presidente del Tribunale di Taranto), Aldo Patruno (direttore Dipartimento Cultura e Turismo Regione Puglia). L’incontro sarà condotto e coordinato da Salvatore Catapano, giornalista Rai. È previsto l’intervento della poetessa, Barbara Gortan. Intermezzi musicali a cura di Violetta Petrelli, Francesco Nigro, Charlotte Albano, Francesco Favale, Antonio Lenti, Gabriel Lombardi. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Ateneo della Chitarra e delle Arti di Taranto e Pro Loco di Taranto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo