Un nobile gesto ha sugellato una serata di grande musica venerdì scorso, nella Chiesa San Nunzio Sulprizio, tra l’emozione di tutti i presenti: alla fine del concerto “Passio Petri et Pauli” inserito - ricordiamo - nell’ambito della nona edizione del Mysterium Festival, in memoria della figlia Alessia, prematuramente scomparsa, la signora Marisa Moschetti ha consegnato un assegno per le Borse di studio in favore dell’Orchestra giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto. Accanto a lei, ringraziata con un lungo e commosso applauso, il presidente del Lions Club Taranto Host, Vito Ciaccia e la presidente Lions Club Aragonese, Francesca Donnaloia. Alessia Moschetti, vicina al mondo dei giovani e della loro formazione artistica, aveva coltivato fin da giovanissima la sua passione per il mondo delle sette note, affiancando i suoi genitori nella conduzione di un’apprezzata Scuola di musica, conseguendo eccellenti risultati professionali. Mysterium Festival: prossimi appuntamenti Dopo il successo de “Il faraone sommerso” di Nicola Fago, oratorio a quattro voci in due parti ospitato dalla Chiesa Madonna della Fiducia lunedì 3 aprile, ideato per ridare voce alla musica del compositore tarantino con 17 musicisti, 4 cantanti e un direttore d’orchestra, la rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura patrocinata da Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto e Orchestra della Magna Grecia e realizzata in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Puglia, Le Corti di Taras, L.A. Chorus e ARCoPU, riprende mercoledì, 5 aprile, al Teatro Orfeo (via Pitagora - inizio ore 21.00) con uno degli appuntamenti di punta di questa edizione: il concerto “Sacrarmonia” con Antonella Ruggiero accompagnata dall’Ico tarantina diretta da Deborah Tarantini (costo dei biglietti: euro 45,00, 30,00, 20,00 da acquistare su TicketSms); giovedì 6 e venerdì 7 aprile, doppio spettacolo (ore 19, 00 e ore 20,30) nel Borgo e in Città Vecchia con “Tessere d’arte”. Ecco nel dettaglio i vari eventi: “Passio”, Tableaux Vivants a cura di Ludovica Rambelli nel Chiostro dell’ex Caserma Rossarol; “La croce e la madre”, con la voce recitante di Nicole Millo e il Trio Accord nel Chiostro dell’ex Ospedale Vecchio; “Ogni male fore”, con il gruppo vocale Faraualla al Castello Aragonese; “Yaraka” con Gianni Sciambarruto alla chitarra e berimbau, Virginia Pavone voce e percussioni, Simone Carrino alle percussioni etniche. Il palco sarà quello allestito nel Chiostro ex Convento santa Chiara. L’ingresso a ciascun evento è gratuito su prenotazione da effettuare rivolgendosi alla segreteria dell’Orchestra della Magna Grecia, in via Giovinazzi; online su eventbrite. Il “Mysterium Festival” si chiude, come da tradizione, con l’atteso “Concerto di Pasqua” nel Duomo di San Cataldo: domenica, 9 aprile, alle ore 20.00, il programma prevede la “Messa a quattro voci in La minore” di Vincenzo Bellini; “Ave Maria” di Remo Anzovino in prima assoluta, commissione Corti di Taras. Al concerto prenderanno parte il L.A. Chorus, il Coro Le Corti di Taras, l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano, il soprano Maria Luisa Iacobellis, Cecilia Bernini (contralto), il tenore Valentino Buzza, Alberto Comes (basso). Maestro del coro: Carmen Fornaro; accompagnatrice coro: Mariantonietta Saccomanni pianista. L’ingresso è gratuito su prenotazione (segreteria dell’Orchestra della Magna Grecia, in via Giovinazzi; online su eventbrite). Info: 392:9199935.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo