80 anni di Lucio. Il 4 e il 5 marzo del 1943 nascevano i ‘gemelli’ Lucio Dalla e Lucio Battisti, due leggende della musica italiana che con le loro canzoni immortali hanno ispirato ed emozionato intere generazioni, nate a sole 24 ore di distanza l’uno dall’altro e capaci di rivoluzionare il panorama musicale italiano. In questo 2023, proprio nell’anno in cui entrambi avrebbero compiuto 80 anni, vengono celebrati gli incredibili repertori di questi due straordinari artisti con una serie di iniziative organizzate da Sony Music. Lo scorso 3 marzo l’uscita delle ristampe dei vinili, in edizione limitata, di alcuni dei loro più importanti album; veri e propri oggetti da collezione per la prima volta in versioni inedite colorate e picture-disc e numerate (500 copie). Sullo store ufficiale di Sony Music (www.store.sonymusic.it/) saranno inoltre presenti delle edizioni in esclusiva in vinile. Le opere dei due artisti sono anche valorizzate per l’ascolto digitale: durante il corso dell’anno sono resi disponibili entrambe le discografie in Audio Spaziale con Dolby Atmos su Apple Music. Lucio Dalla viene ricordato con le pubblicazioni del 45 giri contenente il brano mai pubblicato in Italia “Mon amour”, proposto per la prima volta in questa occasione in versione vinile rosso trasparente insieme a “Non sai cos’è”. “Lucio Dalla” è considerato uno dei dischi italiani più importanti e belli di sempre ed è il secondo cpitolo di una trilogia epocale cominciata con “Come è profondo il mare” e conclusa con “Dalla” in cui Lucio diventa autore dei testi oltre che della musica; contiene brani immortali come “L’ultima luna”, “Stella di mare”, “Anna e Marco”, “Cosa sarà” con Francesco De Gregori e “L’anno che verrà”, ma tutto il disco è un autentico capolavoro, in edizione limitata in vinile rosso. “Dalla” fu l’album più venduto del 1980 e contiene autentici capolavori come “Balla balla ballerino”, “Cara” e “Futura”; la copertina è tra le più iconiche della storia della musica italiana dovuta al fotografo Renzo Chiesa: è in edizione limitata in vinile bianco. “Le canzoni d’amore” è la raccolta pubblicata finora solo in cd nel 2000 che contiene il meglio delle varie canzoni d’amore scritte da Dalla fino al 1980; per la prima volta su due vinili blu, contenente anche “Occhi di ragazza”, “Sylvie”, “Anna bellanna”, “Il cielo”, “La casa in riva al mare”, “Quale allegria”, “Anna e Marco” e “Stella di mare”. Per la prima volta in assoluto “Bugie”, il dodicesimo album in studio di Lucio Dalla che contiene il grande successo “Se io fossi un angelo”, viene presentato in vinile colorato arancione in edizione numerata di sole 500 copie. Il 17 marzo uscirà l’album “Cambio” che riscosse un grandissimo successo commerciale vendendo un milione e mezzo di copie e anche pareri molto favorevoli dalla critica; oltre al successo da hit parade “Attenti al lupo”, include brani importanti come “Le rondini”, “Denis”, “2009 (le cicale e le stelle)” e “Comunista”, per la prima volta in assoluto in vinile colorato. Disponibili anche “1983” in vinile colorato splatter, “Come è profondo il mare” in vinile picture disc, “Il giorno che aveva cinque teste” in vinile splatter. Lucio Battisti è omaggiato con la ristampa de “La sposa occidentale” per la prima volta in assoluto in vinile bianco 180 grammi, con audio rimasterizzato a 24Bit/192kHz dai nastri originali, in edizione numerata in sole 500 copie. Interessante anche il 45 giri in lingua spagnola in edizione numerata di colore bianco con “Una muchacha por amigo” e “Ningun dolor” degli originali “Una donna per amico” e “Nessun dolore”. Il 17 marzo, per la prima volta “Images”, l’album che raccoglie successi di Battisti cantati in inglese, è in edizione picture disc e in sole 500 copie numerate. Anche l’album “Cosa succederà alla ragazza” in vinile bianco è stato scelto per questa ricorrenza, insieme a “Don Giovanni” in vinile giallo (in collaborazione con Pasquale Panella), “Hegel” e “L’apparenza” in vinile bianco, “Emozioni” con i primi 12 grandi successi, “Superbattisti” in doppio vinile giallo, “Una donna per amico” in edizione picture disc, nonchè “Io mio canto libero”, “Il nostro caro angelo”, “Io tu noi tutti”, “Umanamente uomo, il sogno”, “Una giornata uggiosa”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo