Cerca

Cerca

O Tello o... io: al Verdi arriva il nuovo spettacolo di Francesco Paolantoni

Francesco Paolantoni

Francesco Paolantoni

MARTINA FRANCA - “O Tello o…io”, il nuovo spettacolo di Francesco Paolantoni, arriva a Martina Franca mercoledì, 8 marzo, sul palco del Teatro Politeama Verdi, ospite della stagione teatrale 2022/2023 promossa dallo storico contenitore della Valle d’Itria riconosciuto bene di interesse storico architettonico dal Ministero della Cultura e attrattore culturale della Regione Puglia. Inizialmente previsto il 7 marzo, lo spettacolo è stato posticipato al giorno successivo per motivi organizzativi; ovviamente restano validi gli stessi titoli di ingresso già emessi. Lo spettacolo “O Tello o…io” è uno spettacolo che con una scrittura ispirata alla commedia dell’arte, dal ritmo veloce e con il meccanismo del “teatro nel teatro”, racconta le disavventure di una compagnia amatoriale che nel primo atto è intenta a fare le prove di uno spettacolo che debutterà l’indomani sera. Il primo atto, infatti, si sviluppa tra il tentativo di provare lo spettacolo, le deliranti discussioni interpersonali tra i vari attori, le dissertazioni psicologiche sui rapporti e la disperazione per la notizia che l’attore che avrebbe dovuto interpretare proprio il protagonista non verrà più, l’unica soluzione è che il regista stesso dovrà interpretare Otello senza però conoscerne la parte. Nel secondo atto, con il palcoscenico diviso in due, da una parte lo spettacolo in corso e dall’altro i camerini, si assisterà simultaneamente e contemporaneamente sia alla impietosa messa in scena di Otello, che agli strambi eventi degli attori affrontati nei camerini. Francesco Paolantoni la carriera di Paolantoni inizia a metà degli anni ‘80 quando insieme a Stefano Sarcinelli porta in scena, allo Zelig di Milano, lo spettacolo “Fame, saranno nessuno” e si classifica primo al festival di Grottamare “Cabaret amore mio”. In seguito scrive e interpreta insieme a Vincenzo Salemme “La gente vuol ridere”, “Fuori nevica” e “Killer”. Realizza con Giobbe Covatta “Io e lui” e da solo “The School of the Art of De Lollis”. Nel frattempo appare anche in diverse trasmissioni televisive. La consacrazione arriva a metà degli anni ‘90 grazie ai vari personaggi presentati nella trasmissione condotta dalla Gialappa’s Band “Mai dire Gol”, con le partecipazioni a “Quelli che il calcio” nelle edizioni condotte da Fabio Fazio e a “L’ottavo nano” della banda Dandini-Guzzanti. Sipario ore 21. Biglietti in prevendita al botteghino, oppure sul sito www.teatroverdi.eu.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori