Arriva anche a Taranto il prof più amato del web, Vincenzo Schettini, giovedì 23 febbraio al Fusco per proporre una speciale lezione/conferenza più che uno spettacolo, ospite del cartellone allestito dal Teatro in via Giovinazzi, con il supporto dell’amministrazione comunale e del Teatro Pubblico Pugliese. “La fisica che ci piace” “La Fisica che ci piace” è il titolo del libro di Schettini dal quale prende il nome anche la lezione/ conferenza che il “prof influencer” terrà dinanzi al pubblico del Fusco: una speciale lezione sulla bellezza delle leggi della natura La fisica è intorno a noi e fa funzionare il mondo, ma a volte ci sembra difficile e complicata: Schettini proverà a farcela amare e comprendere nella sua perfezione. “Che cos’hanno in comune un proiettile e le montagne russe? Perché le fette biscottate cadono sempre dalla parte imburrata? Com’è possibile che gli uccelli appoggiati sui cavi dell’alta tensione non prendano la scossa? È sorprendente scoprire come la fisica spieghi ogni fenomeno che ci circonda, che si parli di energia, di forza o di elettromagnetismo - si legge nella presentazione del famoso libro di Schettini, uno dei più venduti ed è stato annunciato pochi giorni fa, uno dei vincitori del Premio Elsa Morante Ragazzi 2023 - Il fascino di questa materia è spesso eclissato dal timore di non riuscire a comprenderla. Ed è qui che entra in gioco Vincenzo Schettini: con lui, la fisica diventa magia. Sono le sue spiegazioni, vivaci, divertenti, colorate ed efficaci, che rendono facile e comprensibile ogni concetto, soprattutto perché raccontano la fisica che c’è dietro le cose che vediamo e usiamo ogni giorno. Perché quando osserviamo una formica sollevare briciole che pesano 50 volte più di lei, non immaginiamo che è tutta una questione di forze. Quando impostiamo il navigatore, non sappiamo che funziona così bene perché tiene conto della teoria della relatività. E, quando attraversiamo un cancello automatico con la nostra auto, non notiamo la meccanica quantistica che si cela dentro le cellule fotoelettriche all’ingresso. In questo libro, il prof ci porta a fare una passeggiata nella vita reale e ogni evento diventa lo spunto per una nuova riflessione su come funziona il mondo”. «Oggi la nostra vita passa anche dai social, ed è bello che qualcuno li usi per diffondere cultura come fa Vincenzo – ha dichiarato l’assessore Cultura e Spettacoli del Comune di Taranto, Fabiano Marti – specie se si tratta di una materia come la fisica, che non sempre è molto comprensibile. Con la sua creatività e il suo parlare semplice, Schettini è riuscito ad avvicinare alla fisica tante persone ma soprattutto tantissimi giovani, siamo felici di averlo a Taranto per questa serata che sicuramente sarà interessante e coinvolgente». Vincenzo Schettini Classe 1977 e pugliese doc, Vincenzo Schettini ha sin dall’infanzia desiderato di fare il professore, tanto che da piccolo fingeva di avere un registro immaginario e tanti alunni davanti a lui. Quel sogno è diventato realtà, ma ha raggiunto un livello più alto quando ha pensato di aprire, spinto anche dai suoi studenti, un canale YouTube dove caricare videolezioni sulla fisica. In poco tempo ha conquistato una community sempre più numerosa, che oggi ha superato i due milioni di follower complessivi su tutti i social. Lo scorso anno il suo libro, “La Fisica che ci piace”, è stato «Le leggi della natura arrivano nel nostro teatro – ha commentato il direttore del Teatro comunale Fusco, Michelangelo Busco – pronte ad affascinare grandi e bambini attraverso la passione di Vincenzo Schettini. In lui si percepisce la fiamma della curiosità e del sapere, riuscirà a “incendiare” anche gli spettatori che arriveranno numerosi». La serata è sold out.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo