La Compagnia umbra Fontemaggiore in un momento dello spettacolo “In bocca al lupo” (foto Pino Bernabei)
Ancora teatro per i ragazzi al TaTà, l’auditorium al quartiere Tamburi (in via Grazia Deledda): domenica, 19 febbraio, alle 18 il sipario si aprirà su “In bocca al lupo” (una produzione Fontemaggiore), una fiaba moderna presentata da una lepre e da una capra, scritta e diretta da Marco Lucci, con Enrico De Meo e Valentina Grigò. Inserito nel cartellone di “favole&TAmburi” - il progetto realizzato dal Crest con il sostegno di Regione Puglia, Provincia e Comune di Taranto - il lavoro racconta la storia come fosse una fiaba, con stilemi narrativi familiari al pubblico dei piccoli: un bambino che non accetta l’assenza della mamma, va a cercarla nel bosco dove incontra un lupo che lo ricondurrà a casa. All’interno di questa semplice forma emergono dei personaggi che rappresentano problematiche attuali più complesse: un padre che d’improvviso deve lasciare il suo lavoro per accudire la casa e il figlio piccolo, una lupa incinta che supera ogni schema e pregiudizio per riportare un cucciolo d’uomo tra le braccia del cacciatore, un bambino che imparerà a cambiare punto di vista passando da uno sguardo centrato esclusivamente sui propri bisogni ad una comprensione allargata, capace di abbracciare anche le ragioni dell’altro. Scene e muppets di Marco Lucci, collaborazione al progetto scenografico di Frediano Brandetti, luci di Pino Bernabei e Luigi Proietti. L’allestimento della compagnia umbra Fontemaggiore si caratterizza per l’uso del linguaggio dei muppets misto a quello dell’attore e per le immagini che la scenografia e le luci sono in grado di offrire. L’insieme di questi elementi è in grado di ricostruire una scena reale e fantastica allo stesso tempo che gratifica lo spettatore (consigliato dai 4 anni): animali che parlano, una casa che si trasforma in un bosco, una culla che si muove fra gli alberi in cerca della mamma. Costo del biglietto: 7 euro; ridotto: 6 euro (promozione attiva per uno stesso nucleo familiare con almeno quattro componenti). Maggiori informazioni e prenotazioni al numero telefonico 366.3473430 (attivo anche WhatsApp).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo