Cerca

Cerca

"Le Poesie apprendiste" di Orietta Degiorgi

La poetessa, Orietta Degiorgi

La poetessa, Orietta Degiorgi

Si trova in libreria, da dicembre 2022, l’ultima fatica letteraria della poetessa salentina Orietta Degiorgi, naturalizzata tarantina, dal singolare titolo “Poesie apprendiste”. La prima cosa che un lettore attento si chiede è se la poesia possa essere “apprendista”. Normalmente il sostantivo identifica colui che dovrà acquisire le capacità necessarie per diventare un lavoratore qualificato o, più genericamente, chi s’avvia all’apprendimento di un’arte, di un mestiere. In questo caso, riferito ai versi, essi fanno apprendere al fruitore cosa, per l’autrice, sia il suo universo di scrittura e come lo intende e, soprattutto, come magistralmente lo interpreta attraverso la tecnica poetica. Non a caso Gaia Favaro, nella sua illuminante prefazione al testo afferma: “In questa raccolta di poesie c’è l’infanzia. Pur se lontana dalle mie competenze, l’etimologia delle parole, reale o fantastica, mi affascina e così vedo, tra i versi della poetessa, in questa infanzia che, senza veli di adultità, ci regala, fari tanto come verbo del latino arcaico, col significato di parlare in modo solenne e pieno, tanto come quelle luci che, da lontano ci riconducono a porti, seppur sconosciuti. La silloge sigilla un gioco a nascondersi senza definire i ruoli di chi conta e poi cerca e di chi si cela e poi attende. Si guarda a questa scena, ora idillica ora tormentata, partecipi e distanti, come se il moto di cuore che ci sussulta, fosse indiscrezione nel racconto che però, a tratti, sorride e accoglie. La Poesia della Degiorgi apre la porta di una casetta nella campagna leccese dove avvengono favole che cercano il mare e i suoi bambini, artefici e vittime della risacca. La battigia si fa donna conchiusa nella maternità e scossa dall’andirivieni della lussuria, quando di sé si fa un lusso appunto, un tesoretto che si mostra solo al silenzio del passante. Scorrendo le pagine trovo il ritmo di una lallazione che chiede nutrimento agli occhi del lettore; scorgo, con le orecchie, una canzone antica che sveglia tele di ragni benevoli, scavate come pizzi per le spose, sui tronchi annodati di vite familiari che lasciano le cicatrici baluginanti delle lumache. Non si può non arrivare all’ultima parola senza essere, con la poetessa, bambini al centro della cantilena, pronti a finirla e ricominciarla a voce alta, dove anche il Nefando scova l’innocenza. C’è una giovinezza antica e fiduciosa che, per devozione alla dualità, resuscita ansia e disperazione; ma è, tutto questo, un dono onnivoro, prezioso che si sfama della nostra più intima emozione”. Il volume “Poesie apprendiste” è stato pubblicato dalla G. C. L. edizioni poiché l’opera nel 2021, ancora inedita, ha partecipato alla prima edizione del “Torneo dei poeti” assieme a quella di altri quindici concorrenti provenienti da tutta Italia i quali si sono sfidati, a suon di versi, nella sala del castello De Falconibus di Pulsano. La produzione di Orietta Degiorgi è stata scelta dalla commissione fra decine di partecipanti ed ha ottenuto, come gli altri poeti in gara, la pubblicazione gratuita della sua silloge. Il fatto stesso che la raccolta sia stata selezionata, per quella che oramai è una tradizionale gara fra autori di valore, qualifica l’opera e la poetessa medesima. Per la rassegna autori al Mudit, il Museo degli Illustri Tarantini, il volume di Orietta Degiorgi sarà presentato venerdì 17 febbraio alle ore 17:00. All’incontro saranno presenti, oltre all’autrice e all’editore, la poetessa e sceneggiatrice Gaia Favaro e il dottor Eustachio Leone, presidente della Associazione Down di Taranto. Tale presenza è fondamentale poiché la poetessa, sensibile alle istanze sociali, ha destinato i diritti d’autore, come dichiarato nella quarta di copertina del libro, all’A.I.P.D. di Taranto. Una ragione in più per non mancare e far sentire la propria contiguità alla poetessa.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori