Tre giornate (16 e 23 febbraio, 2 marzo) ed un programma ricco di eventi al centro della rassegna “La bella Taranto di Pasolini”, realizzata in occasione del centenario della nascita dell’intellettuale italiano (5 marzo 1923) su iniziativa dell’associazione APS Taras300, in collaborazione col Comune di Taranto e il supporto della sezione di Taranto della Società Filosofica italiana, del Comitato Dante Alighieri di Taranto, della Cooperativa Museion, di Taranto Legge e dell’associazione “Porta dell’Oriente” di Brindisi. Il progetto Il progetto nasce con lo scopo di ricordare e valorizzare le tracce della presenza pasoliniana a Taranto e in provincia, in particolare il viaggio ionico da Taranto a Leuca (1959) nel quale lo scrittore descrive la Taranto pre-industriale come una bella conchiglia, il “Premio Taranto”, l’amicizia con la coppia Michele Pierri e Alda Merini, le testimonianze di coloro che hanno partecipato ad alcuni suoi film (“Il Vangelo secondo Matteo”, “Salò”) anche attraverso le pubblicazioni di suoi scritti curati dal preside Tommaso Anzoino. La rassegna Tre, come si accennava, gli attesi appuntamenti in programma per la rassegna curata da Ida Russo. Gli eventi si svolgeranno nell’agorà della Biblioteca Civica “Acclavio” (in zona Bestat) rivolti, in modo particolare, agli studenti delle scuole superiori di Taranto al fine di diffondere la conoscenza dell’autore e della storia della città legata alla sua presenza e di invitare i più giovani ad esprimere, attraverso elaborati grafici, pittorici, multimediali e poetici, le loro riflessioni e le emozioni suscitate dall’incontro con un personaggio chiave del Novecento italiano. Ecco, nel dettaglio, il programma: si parte giovedi 16 febbraio, alle ore 17,30 con reading, commenti, interventi di Silvano Trevisani e Josè Minervini, con un ricordo di Tommaso Anzoino; giovedi 23 febbraio, sempre alle ore 17,30: “L’ultimo Pasolini”, spettacolo teatrale di Alfredo Traversa con Alfredo Traversa e Tiziana Risolo; l’ultimo appuntamento con “La bella Taranto di Pasolini” è previsto giovedi, 2 marzo, alle ore 17,30: Le testimonianze, mostra di lavori prodotti dagli studenti degli Istituti Superiori di Taranto, con un’opera inedita di Giulio Di Mitri (“Pasolini tempo presente, 2023); opere del pittore medio-orientale Fuad Aziz (“Le mille e una notte”); foto di scena del film “Il Vangelo secondo Matteo” «La rassegna dedicata a Pasolini - ha dichiarato l’assessore alla Cultura, Fabiano Marti - entra di diritto a far parte dei tanti appuntamenti culturali organizzati dall’Amministrazione Melucci che hanno come obiettivo quello di permettere alla città di riappropriarsi della sua storia anche attraverso le tracce dei grandi che hanno lasciato un segno indelebile del loro passaggio dalla città dei due mari. Altra importante finalità è quella di stimolare le nuove generazioni alla conoscenza e alla lettura. L’attenzione ai più giovani della nostra comunità rientra tra gli obiettivi cardine di questa Amministrazione che continua a lavorare per creare una città a misura di chi la abita e di chi sceglierà di visitarla, sia in termini di vivibilità, che di recupero della storia, della bellezza e della cultura». Main sponsor della rassegna, i Supermercati Pier Paolo Pasolini Pascar.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo