Cerca

Cerca

"Fascismo storico Fascismo perenne": all'Acclavio la presentazione del libro

acclavio

La copertina del libro

Sarà la Biblioteca “Acclavio” in zona Bestat, a Taranto, ad ospitare giovedì, 12 gennaio, alle 17,30, la presentazione del libro dal titolo “Fascismo storico Fascismo perenne - Dall’antifascismo all’educazione antifascista”, di Riccardo Pagano, Giuseppe Losappio, Francesco Perchinunno e Nico Abene (editrice Radici future). All’incontro saranno presenti tre dei quattro autori: Pagano, Losappio e Perchinunno. Le conclusioni saranno tratte da Giovanni Battafarano. Il libro Il fascismo può presentarsi come neofascismo/i sotto diverse sembianze e varie configurazioni politiche. È necessario distinguere tra fascismo storico e fascismo perenne o eterno, l’Ur-fascismo richiamato da U. Eco alla Columbia University nel 1995. Le lezioni sul fascismo tenute da Palmiro Togliatti a Mosca nel 1935 presso la Scuola internazionale leninista, contribuiscono a dare un quadro interpretativo del fascismo italiano, delle sue origini e delle sue connessioni internazionali, sufficientemente chiaro ed esaustivo. L’Italia del secondo dopoguerra, l’Italia repubblicana e antifascista, nel dibattito costituente, pone le basi per la vita democratica futura riaffermando il valore assoluto e ineludibile della “libertà” e approdando al divieto costituzionale di “riorganizzazione del disciolto partito fascista”. Il pericolo di forme perenni di fascismo richiede un’educazione antifascista che sappia ispirarsi ai principi fondamentali della Carta Costituzionale e, quindi, che miri alla consapevolezza della libertà, al godimento dei diritti e dei rispettivi doveri, all’uguaglianza, alla solidarietà, alla pace.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori