Sarà presentata martedì, 10 gennaio, alle ore 19 presso la Casa del libro Mandese (in via Liguria nr. 80/82), la graphic novel dal titolo “Nella Perfida terra di dio” (Bonelli Editore), adattamento a fumetti dell’omonimo romanzo di Omar Di Monopoli, scrittore bolognese che ha firmato anche il soggetto di questo volume. Autore della sceneggiatura è, invece, Maurizio Colombo (co-creatore di Dampyr insieme a Mauro Boselli), disegni e copertina sono di Giuseppe Baiguera (Le Storie). La sinossi In un Salento da post apocalisse, il paese di Rocca Bardata è cornice di una vicenda corale incandescente interpretata da personaggi indimenticabili. Un ex pezzo grosso della Sacra Corona Unita, Tore, ritorna nel paese natale, dopo anni di esilio, assetato di vendetta: come sarà accolto dai suoi due figli, Gimmo e Michele, due anime randagie pronte a essere inghiottite dal male che le circonda, entrambi convinti che il fuggiasco abbia ucciso la loro madre? Un western contemporaneo che ha lo stesso devastante impatto di un film di Fernando Di Leo e il senso del grottesco proprio del Gotico Sudista di Flannery O’Connor. “Nella perfida terra di Dio” fa parte della linea Audace di Sergio Bonelli Editore, inaugurata nel 2018 e pensata per un pubblico maturo, sotto cui sono già uscite serie come Senzanima, Deadwood Dick, Il confine, K-11, Cani sciolti, La divina congrega e 10 ottobre. Per la casa editrice milanese si tratta di una nuova collaborazione con un autore di fiction letteraria. Omar Di Monopoli Di radici salentine, Omar Di Monopoli ha scelto la Puglia come luogo di ambientazione del narrato, trascolorandola in una terra immaginaria eppure del tutto simile a quella reale, e ritraendone miserie, marginalità e universi criminali attraverso l’uso di un linguaggio personalissimo, che oscilla tra aulicità e dialettismi in un magma evocativo e pulsante fin dalla prima prova letteraria, il romanzo “Uomini e cani” (2007), cui hanno fatto seguito “Ferro e fuoco” (2008) e “La legge di Fonzi” (2010), a comporre una trilogia neowestern fortemente debitrice alla narrativa novecentesca del Sud degli Stati Uniti. Faulkneriani per visionarietà e intrecci narrativi anche la raccolta di racconti “Aspettati l’inferno” (2014) che mescola generi e tematiche a indagare le contraddizioni e gli stereotipi del Mezzogiorno, il romanzo “Nella perfida terra di Dio” (2017), epopea malavitosa e allucinato viaggio dai toni tarantiniani nella malvagità e nei familismi amorali del Meridione, e “Brucia l’aria”, del 2021. (fonte Treccani) Alla presentazione, oltre a Di Monopoli, interverranno Gian Marco De Francisco (direttore della Scuola di fumetto “Grafite”) e lo scrittore, Giuse Alemanno.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo