Nuovo progetto per l’attore e regista tarantino, Massimo Cimaglia che porta a Taranto un nuovo spettacolo di teatro immersivo da lui ideato dopo un periodo in tournée in tutta Italia: si tratta del primo capitolo de “Il Chiostro di Sant’Antonio racconta…”, un progetto pluriennale di narrazioni artistiche sulla storia di Taranto, con la prima edizione che ha come titolo “Le origini di Taranto”. Personaggi storici e mitologici prenderanno vita martedì, 27 dicembre, alle ore 16:45, nell’ex Convento di Sant’Antonio, sede della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio Culturale Subacqueo (in via Luigi Viola, 5). Lo spettacolo Sono firmati da Barbara Gizzi i testi originali dello spettacolo che si snoda tra recitazione, musica, danza e canto: gli attori si aggireranno per tutta la location, tra interpretazioni ad effetto e situazioni imprevedibili per lo spettatore che si ritroverà all’interno della storia. In scena con Massimo Cimaglia, gli attori Valeria Cimaglia e Daniele Palumbo, il tenore Domingo Stasi, la cantante Simona Cucci, la danzatrice Mariachiara Basso e i musicisti Simone Carrino e Susanna Curci. Gospel night a Museo L’evento fa parte di un progetto di narrazioni artistiche che la compagnia “Terra Magica – Arte e Cultura” di Cimaglia proporrà come appuntamento annuale, con l’obiettivo di raccontare l’area mediterranea attraverso forme sceniche innovative, grazie alla collaborazione della Soprintendenza nazionale per il Patrimonio culturale subacqueo. «Il mio lavoro per Taranto continua con questo evento che registra il supporto e l’entusiasmo della soprintendente Barbara Davidde e dei suoi collaboratori - commenta l’artista - Per il 2023 sono pronti altri progetti sulla valorizzazione della nostra città. Per questa occasione mi rivolgo con particolare gratitudine agli imprenditori e sponsor che hanno voluto sostenere, con notevole sensibilità, la realizzazione di questo progetto». L’evento è realizzato grazie al sostegno, tra gli altri, di BCC Banca di Taranto e Massafra, Taras Spartan Polis, Teseo Formazione in Sanità con i patrocini del Comune di Taranto, Marina Militare-Comando Marittimo Sud, associazioni Amici del Castello Aragonese e Amici Musei di Taranto.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo