Cerca

Cerca

Massimo Bignardi e il futurismo al Crac

Massimo Bignardi

Massimo Bignardi

Sarà presentato mercoledì, 23 novembre, alle ore 18.30, al CRAC Puglia, il volume di Massimo Bignardi dal titolo “Futurvesuvio. Futurismo e futuristi in Campania 1910-1924” (Francesco D’Amato Editore, 2022). Con questo appuntamento tornano i “TALKinCRAC”, incontri promossi e organizzati dal Centro di Ricerca Arte Contemporanea (nell’ex Convento dei Padri Olivetani, in corso Vittorio Emanuele II nr. 17 - Città Vecchia) con l’intento di proporre, ancora una volta, una serie di esperienze costruttive e di confronto con i linguaggi artistici della contemporaneità, dialoghi e scambi tra pubblico e noti addetti ai lavori. Il libro Il volume di Massimo Bignardi rilegge, a distanza di tre decenni, le vicende e i protagonisti del Futurismo in Campania, disegnando una traccia storico-critica che, dalla “serata futurista” tenutasi al teatro Mercadante, nel 1910, va alla mostra del 1914, allestita nella galleria napoletana di Giuseppe Sprovieri, al Manifesto futurista di Boccioni ai Pittori Meridionali, apparso sulla rivista Vela latina, nel 1916; dai soggiorni tra Napoli, Capri e Positano di Depero e Prampolini, sul finire del decennio, alla “serata” salernitana del settembre del 1922. Ai saggi, che ricostruiscono in chiave diacronica un profilo delle vicende, degli attraversamenti e delle presenze futuriste in area campana, fa seguito un’antologia di testi e di documenti complementari alla prima parte del volume. Dopo i saluti dell’assessore alla Cultura del Comune, Fabiano Marti, introdurrà l’incontro Giulio De Mitri (presidente del comitato scientifico del CRAC Puglia). Relazioneranno sul volume Anna d’Elia (storica e critica d’arte) e Roberto Lacarbonara (critico d’arte e docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Lecce). La serata si concluderà con un intervento di Annalisa Adamo (presidente dell’associazione #Ante Litteram). Sarà presente l’autore. Sarà possibile anche visitare le mostre “Ettore Sordini. Opere anni ‘60-70” e la collettiva“Opera & Opera. Omaggio a Mario Lodi”, entrambe aperte al pubblico sino al 30 novembre. Massimo Bignardi Già professore di Storia dell’arte contemporanea e di Arte ambientale e architettura del paesaggio presso l’Università degli Studi di Siena, dove ha diretto la Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici, Bignardi è direttore del Museo-FRaC Baronissi (Fondo Regionale d’Arte Contemporanea) e di “geaArt”, periodico di cultura, arti visive, spettacolo e nuove tecnologie creative.Tra le sue recenti pubblicazioni: Autoritratto urbano. Luoghi tra visione e progetto (2017); Picasso a Napoli. Una “Montmartre arabe” (2017); Siena laboratorio del contemporaneo (2018); Terrazze al sole. Il paesaggio e la vita italiana nella pittura dei viaggiatori del XX secolo (2019); La città di Atlantide. Arte ambientale tra processi di democratizzazione e ornamento urbano (2021). Info: www.cracpuglia.it; e.mail: cracpuglia@ gmail.com; tel.: 099.4713316 - 348.3346377
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori