Come già annunciato, sarà la Sala rappresentanza di Palazzo Pantaleo, in Città Vecchia (Vicolo Civico) a fare da sfondo alla prima edizione del “Premio Taranto poesia”, in programma domenica 30 ottobre, alle 18,30, realizzato dall’associazione “Contaminazioni” e “Primo” Festival Internazionale di Poesia Civile e Contemporanea del Mediterraneo: il Premio nasce, infatti, in seno al Festival, il cui titolo di quest’anno è, in onore di Dante Alighieri, “VII Cielo. Poetry & Experience Sense.” L’auspicio dell’edizione corrente è dunque di poter scalare noi tutti la scala dorata citata nella Divina Commedia, trovando così un nuovo modo di osservare il mondo e di rinnovarci come umani mediante la parola poetica e le arti tutte. “Primo” Festival Internazionale di Poesia Civile e Contemporanea del Mediterraneo è ormai giunto alla sua IV edizione ed è ormai realtà ben consolidata e riconosciuta nel contesto artistico-letterario internazionale. Nel corso di questi quattro edizioni (2019-2022), ha ospitato scrittori locali, nazionali e provenienti da tutto il mondo: da Jack Hirschman a Maram al-Masri, da Marisol Bohórquez Godoy a Denata Ndreca, passando per i nostrani Beatrice Zerbini, Flaminia Cruciani, Bruno Tognolini, Silvia Bre, Davide Rondoni, Maria Grazia Calandrone e molti altri. Non sono inoltre mancate le collaborazioni come quelle con Casa della Poesia di Baronissi, Festival Internazionale di Poesia di Milano, Festival Daunia Poesia, Poesia In Azione, Calendario Poetico, Festival internazionale di Poesia di Ostuni, Crac Puglia, Comunità Ellenica di Taranto, Rhymer’s Club, Domus Armenorum, Ambasciata dell’Uruguay, Palazzo Stola e Ubik Taranto. L’attuale edizione è patrocinata dalla Regione Puglia ed è, come le precedenti, vincitrice di bandi regionali. Ecco l’elenco dei premiati: Giovanna Cristina Vivinetto, Mariangela Tarì, Riccardo Catacchio, Fawad e Raufi, Francesca Del Moro, Ilaria Grasso, Cinzia Marulli, Genitori Tarantini, Giuseppe Semeraro. Nella serata del 30 ottobre, inoltre, sarà conferito il Premio alla memoria ad Angelo Lippo, poeta tarantino scomparso nel 2011 e che si è sempre fatto cantore della voce della sua amata città. A fare da sottofondo sarà la musica del Maestro Francesco Greco al violino e Antonello De Bartolomeo al pianoforte. Incursioni teatrali a cura di Michele Bramo e Daniela Delle Grottaglie. Michele Bramo è attore teatrale -principalmente- e cinematografico. Collabora con diverse realtà artistiche ed è presidente dell’associazione culturale Il luogo dei possibili. In ambito cinematografico ha collaborato a diverse pellicole, fra cui Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek. Daniela Delle Grottaglie collabora con diverse compagnie e svolge progetti di teatro nelle scuole. È tra i fondatori de “Il luogo dei possibili”. Ha collaborato con professionisti come Enzo Garinei, Maurizio Micheli, Barbara Amodio, Roberto Corradino, Fabrizio Saccomanno e molti altri. Concept, progetto e direzione del Festival e del Premio sono di Tiziana Magrì. L’evento è gratuito ma su prenotazione fino ad esaurimento posti. Per prenotare è necessario registrarsi tramite il seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-premio-taranto-poesia-e-impegno-civile-440239326677.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo