Dopo il successo di “Dodici note solo” - concerto vincitore del “Premio Tenco 2022” - e con il primo live in programma a Napoli il prossimo 7 novembre, Claudio Baglioni torna a calcare i palcoscenici italiani e martedì, 22 novembre, fa nuovamente tappa all’Orfeo, ancora una volta inserito dal cantautore romano tra i teatri lirici e di tradizione più prestigiosi d’Italia da lui scelti per ospitare questo suo percorso musicale. Voce, pianoforte e altri strumenti anche in “Dodici note solo bis” che vedrà l’artista, come sempre, protagonista assoluto di uno spettacolo tanto appassionante quanto emozionante. Spettacolo durante il quale il pubblico potrà ascoltare le composizioni più preziose del repertorio del cantautore romano, sinonimo di grande musica e poesia. Baglioni e il “Premio Tenco” Il “Premio Tenco”, conferito a Baglioni per il primo tour di “Dodici note solo”, è il riconoscimento assegnato dal 1974 alla carriera degli artisti che hanno apportato un contributo significativo alla canzone d’autore mondiale. «Di raffinata scrittura musicale – si legge nelle motivazioni per l’assegnazione del Premio - Claudio Baglioni, sin dalla fine degli anni Sessanta ricerca attraverso la canzone quell’attimo di eterno che tramite l’arte sappia descrivere la vita, per “battere il tempo a tempo di musica”. Ha cantato le storie minime che sono di tutti e i grandi temi dell’uomo, quando con la sua Trilogia dei colori ha cercato risposte a domande universali. Suo il disco italiano più venduto di sempre (“La vita è adesso”), sua la canzone del secolo (“Questo piccolo grande amore”) e una ricerca continua nei live, fino all’evento totale al Teatro dell’Opera di Roma. Suo il ponte umano costruito con O’Scia’, a Lampedusa, lì dove serve essere presenti, dove la musica si fa canto, fiato, afflato, reale mano tesa verso l’altro». «Ho percorso 25.000 km in cento giorni cantando e suonando per sei sere a settimana – ha dichiarato Baglioni a maggio, al termine del primo tour – senza mai provare un istante di noia o stanchezza. Senza mai cadere nella trappola della ripetitività. Teatri bellissimi e spettatori attenti ed entusiasti sono stati lo spettacolo per i miei occhi e le orecchie. Io ci ho messo la voce, le mani, il cuore. Gli altri le emozioni, le grida e gli applausi. Così che ogni concerto fosse speciale e si potesse ricordare. Sono alla fine di una lunga e fantastica avventura umana e professionale. Ma non termina qui. Se il pubblico chiama, l’artista torna in scena, ringrazia e concede il bis». La scaletta In “Dodici note solo bis” Baglioni ripercorrerà una carriera artistica che inizia nel 1964 quando, solo tredicenne, vince un concorso canoro di voci nuove cantando “Ogni volta”, una canzone di Paul Anka. Per lui il primo contratto discografico arriva nel 1969, firmato con la RCA e dura cinque anni; il primo album omonimo viene pubblicato, invece, nel 1970 e due anni dopo, nel 1972, il cantautore pubblica una delle più belle canzoni del suo repertorio. Un classico della musica pop italiana: “Questo piccolo grande amore”, nel 1985 a Sanremo, premiata dal pubblico come “canzone del secolo”. Da allora, la sua carriera non ha mai conosciuto sosta e nel corso degli anni l’artista ha saputo rinnovarsi e reinventarsi trasformandosi in uno showman eclettico capace di autentici virtuosismi canori. E, soprattutto, di “tenere il palco” come pochi altri. Risale al 14 gennaio 2021 l’uscita del triplo vinile “Tutto qui – collezione 2021, Vol. 2”, album che completa la versione Lp della raccolta definitiva “Tutti qui – collezione 2021”: l’opera, con 45 indimenticabili successi, è impreziosita da fotografie inedite e si presenta come versione aggiornata e arricchita. Traccia dopo traccia, Baglioni racconta la sua straordinaria carriera costellata di capolavori che hanno segnato intere generazioni. Brani “senza tempo” come “Questo piccolo grande amore”, “Strada facendo”, “Mille giorni di te e di me”, “Avrai”, “E tu come stai”, “Cuore di aliante”, “Sabato pomeriggio” che, live, il 9 febbraio il pubblico potrà riascoltare all’Orfeo. Il 26 ottobre 2021, ricordiamo, data in cui partì la prevendita dei biglietti per il concerto dell’artista a Taranto del 9 febbraio 2022, in soli quattro minuti furono esauriti, on line, i 750 posti dell’Orfeo disponibili: per la data del 22 novembre i biglietti saranno disponibili, secondo le modalità e tempistiche elencate sul sito www.friendsandpartners.it, a partire dalle ore 16.00 di martedì, 6 settembre. Organizzazione: Friends and Partners.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo