“Cento Masserie” di Crispiano celebrano i briganti
CRISPIANO - Entra nel vivo il programma del “Festival delle 100 masserie di Crispiano”. Una cinque giorni di eventi, che si svolgeranno fino al 28 agosto, con tanti appuntamenti imperdibili. Il “Festival è patrocinato dalla Regione Puglia – Assessorato alla Cultura, dalla Camera di Commercio di Taranto, dal Gal Magna Grecia e dall’Unpli Regione Puglia, inoltre è affiancato come sponsor dal Parco delle Querce di Crispiano, da Solution Srl di Taranto, dalla Pasticceria Ideal di Crispiano e dal ristorante TuttoBuono di Crispiano. La manifestazione si è aperta con l’inaugurazione della mostra Crispiano, puglia delle 100 masserie: Storia d’Amore e di briganti”, esposta nella sala consiliare del Municipio che consiste nell’insieme della mostra fotografica storica di Romano Gualdi di Castelfranco Emilia, realizzata durante la Direzione in biblioteca del dott. Michele Annese, affiancata dalla mostra pittorica dell’artista Rita Protopapa dedicata alle masserie di Crispiano, con il supporto del Liceo Artistico “V. Calò” di Grottaglie della Dirigente Brigida Sforza. Il 26 agosto alle 17:30 ci sarà il convegno “Briganti se more” con il prof. Valentino Romano e il dott. Nico Santoro storico di Crispiano, mentre il 27 agosto alle ore 17:30 la proiezione inedita del cortometraggio “La vora dei demoni - Pizzichicchio” dei gruppi “Gurj i bardh – pietra bianca” di Cosimo Di Maglie e “Fenomeni attuali production” di Tony Zecca, anche regista del film, entrambi originari di San Marzano di San Giuseppe, in presenza del giornalista Pino Aprile e del Presidente della Pro Loco, Luciano Paciulli. Il 26 agosto, inoltre, in serata presso la villetta G. Falcone è previsto lo spettacolo di Roberto D’alessandro con il monologo dal titolo “Terroni – Io non lo sapevo”, ispirato proprio al libro omonimo scritto dal giornalista Pino Aprile, mentre il 27 agosto è organizzato il raduno dei gruppi di briganti che hanno aderito all’iniziativa, con in testa la Pro Loco di Crispiano di Luciano Paciulli, artefice di spettacoli teatrali sui briganti, il Gran complesso bandistico Città di Crispiano diretto da Francesco Bolognini, l’associazione “Il sorriso” di Bice Scialpi e i gruppi “La notte dei briganti” di Alberobello, “I briganti delle Murge” di Vito Domenico Carbotti di Martina Franca, l’organo di informazione online “Onda del sud” di Bari, di Michele Ladisa, l’associazione culturale e ambientale “Stella del monte” di Bari di Mariagabriella Sabato, il Gruppo speleologico dell’Alto Salento di Silvio Laddomada e l’associazione Terra Martinae di Alba Mannara che termineranno il loro percorso verso le 21:00 in piazza Madonna della Neve, dove l’attrice pugliese Cinzia Clemente si esibirà nel monologo dedicato a Michelina Di Cesare, nota brigantessa, ad introdurre il gruppo musicale RenaNera – O’ Rangio originario della Campania ma di adozione lucana, prodotto da Antonio Deodati, che da tempo ha sposato la mission relativa alla promozione di informazioni inerenti il brigantaggio post unitario attraverso i testi delle loro canzoni. La serata sarà presentata dal giornalista Gianmarco Sansolino.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo