Cerca

Cerca

Sagra del Vino con i Gemelli DiVersi

I Gemelli DiVersi

I Gemelli DiVersi

CAROSINO-Torna ancora una volta l’immancabile appuntamento con la cosiddetta Sagra del Vino di Carosino che si terrà, nella cittadina jonica, dal 26 al 28 agosto prossimi. La manifestazione vinicola per eccellenza, che richiama gente non solo del territorio jonico ma anche regionale, si presenta nuovamente ai suoi affezionati nella forma finalmente “libera” di partecipazione. Ricorderete senz’altro le gravose restrizioni imposte dallo scorso biennio, che hanno quasi del tutto invalidato il carattere di spensierato divertimento che ha sempre contraddistinto la numerosa folla di partecipanti alla Sagra del Vino carosinese. Siamo a un anniversario molto importante di questo evento, che ha superato mezzo secolo di vita con ben 56 edizioni tenute ininterrottamente, senza stravolgere completamente il modus operandi del suo allestimento: principale. La differenza, allora, oramai “caduti” i copiosi contributi della Provincia jonica, la fanno sponsor (quando ci sono) e soprattutto, nel bene e nel male, la capacità dell’Amministrazione comunale di turno. Comunque sia, il dado è tratto, come si suol dire e si comincia allora venerdì 26 agosto con un’alzata molto mattutina, esattamente ore 5:30 (tipo quella degli agricoltori che si organizzano per la vendemmia per capirci). Per alcuni una levataccia ma, per molti, la possibilità di assistere tempo permettendo soprattutto al “Concerto all’Alba”, una vera e propria chicca dell’Accademia Musicale Rusalka di Carosino, che si esibirà presso il parco Karol Wojtyla. In serata, poi, è prevista la tradizionale cerimonia dell’accensione della fontana monumentale che, da quel momento e per la durata della festa, zampillerà vino invece che acqua. Al termine intorno alle 21:30 Notte della Pizzica, sempre nella piazza Vittorio Emanuele III, in compagnia del divertimento con i suoni musicali tarantellati uniti allo scrosciare del vino dalla fontana monumentale del paese. Per sabato 27 agosto, invece, alle 19:00 è prevista l’apertura ufficiale dell’anfiteatro “Aquilone” (ristrutturato di recente nel parco pubblico comunale) che, a seguire, ospiterà anche il convegno “Wine Trands: tra sostenibilità e nuove tendenze dei mercati” a cura del GAL Magna Grecia. Tarda serata dedicata come al solito alla musica, con Almanegra Tribute Band Pino Daniele, che si esibirà nella piazza principale del paese a partire dalle 21:30. Domenica 28 agosto ultima giornata della Sagra del Vino di Carosino. Gli eventi avranno inizio alle 19:30 con uno spazio dedicato ai bambini dal titolo “Bibliovaligia di…vino” curato dal LabLib nel parco comunale. A chiudere l’evento sarà chiamato lo spettacolo di Ciccio Riccio i cui d.j. con la propria musica irradiata dall’omonima emittente radiofonica, in breve tempo è divenuta la più ascoltata nel sud-Italia (anche grazie al proprio segnale ricevibile in Puglia, Basilicata e parte di Calabria, Campania e Molise). La serata sarà arricchita anche dall’esibizione dei Gemelli DiVersi, il notissimo gruppo musicale pop rap italiano. Da segnalare, infine, che nei giorni della 56^ Sagra del Vino di Carosino, il castello D’Ayala-Valva sarà aperto al pubblico per permettere di visitare la tradizionale Mostra dei Vini e destreggiarsi tra le bontà offerte dal Wine & Food Kooking Show a cura dei cuochi del Dipartimento Solidarietà Emergenza. Insomma sarà dato spazio alla tradizione nel segno della continuità, per Carosino che è chiamata ancora una volta a organizzare un evento che rappresenta, senza dubbio, il blasone di questa cittadina jonica che è situata alle porte di Taranto. Floriano Cartanì
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori